L’
emergenza rifiuti in Campania – La Corte dei Conti condanna il Governatore
Bassolino – Sezione Giurisdizionale Campania – Sentenza n. 4174/2007 –
Illecito erariale per abuso di funzioni temporanee e straordinarie –
Configurabilità – Colpa grave del Commissariato di Governo per l'Emergenza
Rifiuti della Regione Campania – Sussistenza.
Sent.
615/2007 - La Corte dei conti della Lombardia condanna un medico che ha
violato la regola dell'esclusività a risarcire il danno causato all'ASL.
continua>>>
La
Sezione giurisdizionale della Corte dei conti del Lazio riconosce la
propria competenza a giudicare sull'azione revocatoria promossa dal
Pubblico Ministero istituito presso di essa. Sentenza N. 1560 – 29 ottobre
2007.
Il
Tribunale amministrativo regionale del Lazio tutela la concorrenza
richiamando il principio di proporzionalità. La sentenza è annotata dal Prof. Avv. Edoardo Giardino
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO – SEZIONE III – 18 ottobre
2006, n. 10485.
CORTE
DEI CONTI – Sentenza n. 448/2007 del 5 settembre 2007 – Sezione
giurisdizionale per la regione Lombardia - S.p.A.– Project Manager -
Responsabilità per ripetute e rilevanti condotte illecite (indebita
fornitura di informazioni su aspetti tecnici della commessa)– Fattispecie
– Sussiste – Accoglimento.
CORTE
DEI CONTI – Sezione giurisdizionale per la regione Liguria -
Sentenza n. 600/2007 del 8 agosto 2007. Servizio Sanitario Nazionale –
Farmacia – Socie amministratrici e legali rappresentanti – Responsabilità
per irregolarità relative alla procedura di rimborso dei farmaci a carico
del S.S.N. – Fattispecie - Sussiste.
CORTE
DEI CONTI – Sezione giurisdizionale per la regione Friuli Venezia Giulia
-
Sentenza n. 434/2007 del 6 luglio 2007.
-
Università – Docenti – Responsabilità per danno patrimoniale e
all’immagine della P.A. (indebita percezione di compensi per
collaborazioni didattiche falsamente attestate).
CORTE
DEI CONTI – Sezione giurisdizionale per la regione Lombardia -
Sentenza n. 451/2007. - Sentenza sull' attivita' medico chirurgica e
relativo errore professionale.
CORTE
DEI CONTI – Sezione giurisdizionale per la regione Sicilia -
Sentenza n. 1488/2007 del 7 giugno 2007 - Azienda ospedaliera - Medico
chirurgo – Responsabilità per danno erariale (lesione cagionata da
mancanza di diligenza e prudenza nell’esecuzione di un intervento
chirurgico) – Fattispecie - Esclusione
CORTE
DEI CONTI – Sezione giurisdizionale per la regione Basilicata Sentenza n.
79/2007 del 7 giugno 2007 - Procura della Repubblica –
Dipendente – Responsabilità per danno erariale della P.A. (indebita
retribuzione per assenze ingiustificate dal servizio) – Fattispecie –
Sussiste
CORTE
COSTITUZIONALE Sentenza 12 giugno 2007, n. 183: che, nel dichiarare
non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi
231, 232 e 233,...
CORTE
COSTITUZIONALE Sentenza 12 giugno 2007, n. 184: che, nel dichiarare
non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi
231 e 232, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Disposizioni per la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge
finanziaria 2006), promossa, in riferimento agli artt. 8......
CORTE
COSTITUZIONALE
Sentenza 7 giugno
2007, n. 179: che, nel dichiarare non fondate le questioni di legittimità
costituzionale dell’art. 1, commi da 166 a 169, della legge 23 dicembre
2005, n. 266 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2006), sollevate, in
riferimento all’art. 60......
CORTE
DEI CONTI - Sezioni
giurisdizionali d'appello Sez. I,Sentenza n. 45/2007 del 8
marzo 2007: C.O.N.I. – Presidente Centro Nazionale Sportivo, Vertici e
dirigenti del Coni –Responsabilità per danno patrimoniale conseguente
l’indebita appropriazione ed erogazione di contributi concessi dal Coni.
CORTE
DEI CONTI - SEZIONI
GIURISDIZIONALI REGIONALI Sezione Calabria Sentenza n. 263del 17
aprile 2007: che, intervenendo in materia espropriativa, interpreta il
disposto dell'art.4 della l.166/2002 alla luce dei principi
costituzionali, nonchè della giurisprudenza della Corte Europea dei
Diritti dell'Uomo.
CORTE
DEI CONTI - SEZIONI
GIURISDIZIONALI REGIONALI Sezione Friuli Venezia Giulia sentenza n. 117
del 3 marzo 2007: responsabilità contabile e amministrativa –
affidamento di consulenza legale – affidamento della consulenza in
presenza di difficoltà della.....
Corte costituzionale
ORDINANZA N. 68 del 9 marzo 2007 - Presidente Bile - Red. Maddalena
Giudizio di costituzionalità – Art. 14 r.d. 13 agosto 1933, n. 1038,
Regolamento sui giudizi innanzi alla Corte dei conti - Questione di mera
interpretazione – Manifesta inammissibilità.
Corte
costituzionaleN. 392/ord. – 23 novembre 2007: Pres. Bile – Red.
Maddalena - giudizi di legittimità costituzionale dell'art. 1, commi 231,
232 e 233, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Disposizioni per la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge
finanziaria 2006), promossi con ordinanze del 1° agosto, dell'11 luglio,
del 28 giugno, del 17 luglio, del 29 novembre, del 26 ottobre e del 15
novembre 2006 della Corte dei conti, sezione giurisdizionale
d'appello.....
SEZIONI GIURISDIZIONALI
REGIONALI Sezione MARCHE sentenza 14 marzo 2007, n. 151:
Ente locale – applicazione della sanzione prevista dall'articolo 30, comma
15, della legge n. 289 del 2002 – debiti derivanti da esecuzione di
giudicato - pagamento spese di parte corrente con somme per finanziare
spese di investimento - enunciazione dei principi – individuazione
nell’erario dello Stato quale beneficiario della sanzione e ammissibilità
del giudizio introdotto dall’attore indicando l’ente locale beneficiario
della sanzione – necessità dell’invito a dedurre per l’introduzione del
giudizio – non applicabilità del giudizio ad istanza di parte di cui
all’art. 58 del R.D. 13\8\1933 n. 1038 – illecito individuato nel
pagamento di quota parte di interessi.....
SEZIONE GIURISDIZIONALI
REGIONALI SEZIONE PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE sentenza n. 6 - 12 febbraio
2007, sede di Trento: Responsabilità – Colpa – Colpa grave –
Fondo per la produttività – Determinazione in base ai dipendenti in
organico e non in servizio – Sussistenza
SEZIONI GIURISDIZIONALI
REGIONALI Sezione Abruzzo sentenza n. 32 dell’11 gennaio 2007:
1. Giudizio di responsabilità - responsabilità contabile e amministrativa
– finanziamenti pubblici – società private destinatarie di contributi
pubblici – partecipazione a programmi dell’amministrazione – giurisdizione
della Corte dei conti - sussiste. 2. Giudizio di responsabilità -
responsabilità contabile e amministrativa – acquisto di macchinari privi
del requisito della novità di fabbrica necessario per l’ammissione al
pubblico finanziamento......
Sezioni giurisdizionali d'appello
Sez. I, sentenza n. 8/2007/A del 22 gennaio 2007: 1) avverso i
decreti di definizione del giudizio di appello ai sensi dell’art. 1 commi
230 – 233 della legge n. 266/2005 non è ammesso il reclamo da parte del P.
M., non risultando applicabile, per effetto del richiamo di cui all’art.
26 del regolamento di procedura approvato con R.D. 13 agosto 1933 n. 1038,
l’art. 740 c.p.c., stante la particolare normativa che ha previsto
l’istituto in esame e la “ratio” che ne ha giustificato l’introduzione
nell’ordinamento contabile, la quale persegue, in particolare,
l’intento.....
CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA CENTRALE DI APPELLO, sentenza n.
8/2007/A del 22 gennaio 2007: 1) avverso i decreti di definizione del
giudizio di appello ai sensi dell’art. 1 commi 230 – 233 della legge n.
266/2005....
CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER L'ABRUZZO
sentenza n. 32 dell’11 gennaio 2007 -Giudizio di responsabilità -
responsabilità contabile e amministrativa – finanziamenti pubblici –
società private destinatarie di contributi pubblici....
CORTE DEI CONTI SEZIONE
GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE SICILIANA Sentenza n. 3198/2006 del 7
novembre 2006 il giudizio per l'irrogazione della sanzione di cui all'art.
30, comma 15, della legge 289/2002 non è assimilabile ad un ordinario
giudizio di responsabilità e, conseguentemente, non è vincolato al
rispetto di quei passaggi procedurali imposti dall'art. 5 della Legge
19/1994....
CORTE DEI CONTI -
Sezioni Riunite, Sentenza n.
7/QM/2006 del
14 luglio 2006
sussiste il diritto al riconoscimento, ai fini pensionistici, dei periodi
corrispondenti all’estensione obbligatoria dal lavoro per maternità,
verificatasi al di fuori del rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 25,
co. 2, del D. Lgs. 26.3.2001, n. 151...
CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA LIGURIA - Sentenza n. 678/2006 del 2 agosto 2006: Responsabilità di
associazione non riconosciuta quale gestore di fondi per corsi di
formazione professionale....
CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA LOMBARDIA - Sentenza n. 606 del 27 ottobre 2006: se la giurisdizione contabile
è il territorio dei diritti - diversamente dalla giurisdizione
amministrativa.....
CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER L'UMBRIA - Sentenza n. 354 del 8 novembre 2006 costituisce fonte di
responsabilità amministrativa la permanenza di un consorzio in una società
di produzione di beni.....
CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA
LOMBARDIA - n. 447 del 14.7.2006
1.– Giudizio di responsabilità amministrativa – responsabilità contabile
ed amministrativa – danno indiretto – eccezione generica di carente azione
difensiva dell’amministrazione presso altra giurisdizione – insufficienza
– mancata collaborazione con i referenti processuali dell’amministrazione
– responsabilità - sussiste.
2. Giudizio di responsabilità amministrativa...
TAR
LAZIO - Sezione staccata di Latina Sentenza 9 giugno 2006 n. 449.
In una controversia in materia di appalti di lavori pubblici, il
ricorso incidentale deve essere delibato con priorità logica rispetto al
ricorso introduttivo laddove abbia ad oggetto atti....
Corte dei conti Sezione
Giurisdizionale per la Regione PIEMONTE ord. n. 36 del 15
giugno 2006: in attesa delle decisioni della Corte Costituzionale sulle
questioni di legittimità costituzionale dell'art. 99, secondo e quinto
comma, del Testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei
dipendenti civili e militari dello Stato.....
Corte di Cassazione a Sezioni
Unite - Sentenza N. 7024
del 28 marzo 2006 - Schifino Ubaldo c. Proc. Gen. Corte
dei Conti. Oggetto: giurisdizione della Corte dei
Conti in materia di danno erariale - mancata adozione da parte di
amministratori regionali di misure per la soddisfazione di crediti vantati
da farmacisti convenzionati col SSN - insindacabilità nel merito di scelte
discrezionali.
Corte dei conti Sezione
Giurisdizionale per la Regione Abruzzo ordinanza n. 36 dell’1°
giugno 2006: solleva d’ufficio questione di legittimità costituzionale
dell’art. 93, comma 2, del T.U. approvato con Decreto legislativo 4 agosto
200 n. 267
.....
Corte
dei conti SEZIONE
GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE CALABRIA sentenza n. 411/2006
del 8 maggio 2006: Ministero della Giustizia – Responsabilità del
Sostituto Procuratore della Repubblica per il conferimento di incarichi di
consulenza...
Corte dei conti
Sezione
giurisdizionale per la Regione Campania – Ordinanza del 21 marzo 2006 n.
95 – Giudice designato Cassaneti – Procura regionale c/ c. M. e soc.
CEMED: Alla luce del recente, ma del tutto accreditabile orientamento
giurisprudenziale (come ultimamente autorevolmente avallato dalle Sezioni
Unite della Cassazione con la sentenza n. 4511 del 2006), va affermata la
sussistenza del rapporto di servizio con riferimento a fattispecie di
irregolarità gestorie concernenti fondi pubblici assegnati a privati....
Corte dei conti
Sezione
giurisdizionale per la Regione Abruzzo – Ordinanza del 10 marzo 2006 n. 14-
Giudice Cons. Silvio Benvenuto - Cumulo dell'indennità integrativa
speciale in caso di più trattamenti pensionistici.
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la regione Calabria -
Sentenza n. 411/2006 del 8 maggio 2006 Ministero della
Giustizia – Responsabilità del Sostituto Procuratore della Repubblica per
il conferimento di incarichi di consulenza in assenza dei presupposti di
legge - Sussistenza.
Corte dei conti - Sezione giurisdizionale per la Regione Toscana
26 aprile 2006, n. 265; I) Giurisdizione Corte dei conti nei confronti
di amministratori e dipendenti di società sostanzialmente private e di
società in " mano pubblica" - Distinzioni e fattispecie – II) Integrazione
del contraddittorio da parte del Giudice: necessità di compendio e
gerarchia di valori fra principio di accertamento della verità ed
attribuzioni esclusive delle parti processuali – III) sistema sanitario:
modulo organizzatorio tramite convenzionamento con strutture private e
dinamica di rimborso secondo il criterio DRG (diagnosis related groups) –
controllo, responsabilità e responsabili.
Corte dei conti - Sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia
Sent. n. 248 del 13 aprile 2006: il fermo amministrativo in materia di
contabilità dello Stato previsto dall’art. 69 r.d. 2440/1923 è idoneo ad
interrompere la prescrizione del credito erariale e l’effetto interruttivo
assume carattere permanente.
Corte dei conti - Sezione giurisdizionale per la Regione Campania –
Ordinanza del 21 marzo 2006 n. 95 –
Giudice designato Cassaneti –
Alla luce del recente, ma del tutto accreditabile orientamento
giurisprudenziale (come ultimamente autorevolmente avallato dalle Sezioni
Unite della Cassazione con la sentenza n. 4511 del 2006), va affermata la
sussistenza del rapporto di servizio con riferimento a fattispecie di
irregolarità gestorie concernenti fondi pubblici assegnati a
privati........
SS.UU. civili, sent.
n. 4511 del 1° marzo 2006: a) è
tutto irrilevante il titolo in base al quale la gestione del pubblico
denaro è svolta, potendo consistere in un rapporto......
Corte dei conti
Sezione Lombardia Sentenza
n. 114 del 22 febbraio 2006:afferma la sussistenza della
giurisdizione di responsabilità della Corte dei conti nelle
controversie.....
Corte dei conti Sezione
Calabria Sentenza n. 109 del 25 gennaio2006: che affronta il tema
della giurisdizione della Corte dei conti sui consiglieri regionali in
relazione alle guarentigie......
Corte dei Conti - Sezione Trentino Alto Adige Sentenza n. 106 del 13
dicembre 2005: Responsabilità – Amministratore e dipendente di ente -
Comune - Colpa grave - Conferimento di incarico professionale (stesura
piano regolatore generale)- Fattispecie - Sussistenza. Responsabilità -
Segretario Comunale - Colpa grave....
Corte dei Conti - Sezione Giurisdizionale
Regionale dell’Umbria Sent. n. 447-EL/2005: con atto di citazione del
23/5/2005, la Procura Regionale presso questa Sezione ha convenuto in
giudizio......
SENTENZA della Corte costituzionale n. 417 depositata il 14 novembre
2005:
che, in particolare, dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 1,
commi 9, 10, 11, del decreto-legge 12 luglio 2004, n. 168 (Interventi
urgenti per il contenimento della spesa pubblica), convertito, con
modificazioni, dalla legge 30 luglio 2004, n. 191, nella parte in cui si
riferisce alle Regioni e agli enti locali.
Corte dei Conti - Sezione Trentino Alto Adige Sentenza n. 80 del
12 ottobre 2005: Responsabile del procedimento di riscossione dei
tributi - Errata notifica dell’avviso di accertamento - Sussistenza.
CORTE DEI
CONTI - Sezione Friuli Venezia Giulia - Sentenza n. 687 del 6 ottobre
2005:
sussiste la responsabilità amministrativa a carico di componenti
della Giunta Regionale in ordine alle spese poste a carico del bilancio
regionale in conseguenza delle sfavorevoli sentenze del Tribunale
Amministrativo Regionale, emesse su ricorso di soggetti appartenenti a
varie categorie di produttori di latte, di annullamento delle
deliberazioni della Giunta Regionale dirette alla individuazione dei
criteri per la ripartizione, tra i produttori locali, della maggiore quota
assegnata alla Regione Friuli Venezia Giulia in conseguenza dell’aumento
del quantitativo di latte attribuito dai provvedimenti comunitari agli
Stati membri.
CORTE DEI CONTI - Sezione
Riunite - Sentenza n. 4/QM/2005 del 3 ottobre 2005: dichiara
ammissibile il deferimento di questione di massima alle Sezioni Riunite
quando la difformità di indirizzo giurisprudenziale sia solo di tipo
orizzontale in primo grado. Nel merito afferma che la riduzione
percentuale (o penalizzazione) di cui all'art.11, comma 16, della legge
537/93, prevista in caso di cessazione dal servizio con anzianità
contributiva inferiore a trentacinque anni, è applicabile al personale
militare.
CORTE DEI
CONTI - Sezione Friuli Venezia Giulia - Sentenza n. 686 del 4 ottobre
2005: giudizio di responsabilità - termine di 120 giorni di cui
all'articolo 5, comma 1, della legge n. 19/94, entro il quale il P.M.
contabile deve emettere l'atto di citazione in giudizio del presunto
responsabile del danno – termine perentorio, ma non rilevabile d'ufficio
dal giudice – tardività dell'emissione della citazione da eccepirsi dal
convenuto solo in sede di prima difesa, ex art. 167 c.p.c. come novellato
dal D.L. n. 35/05, conv. in L. 80/05 – inammissibilità, dopo la scadenza
del termine di 120 giorni senza che sia stata emessa la citazione, della
reiterazione del medesimo invito a dedurre da parte del P.M. contabile –
ammissibilità, dopo la scadenza del termine di 120 giorni senza che sia
stata emessa la citazione, della spedizione da parte del P.M. di un nuovo
invito a dedurre, per la medesima fattispecie di danno, quando tale invito
sia basato su elementi nuovi, solo successivamente emersi, e nuovi profili
di responsabilità amministrativa – in tale ipotesi nuova decorrenza di un
termine di 120 giorni per l'emissione dell'atto di citazione in giudizio.
CORTE DEI
CONTI - Giudice Unico delle Pensioni - Sentenza n. 642 del 3 settembre
2005:
Pensioni civili e militari – Pensione ordinaria – Misura –
Indennità di amministrazione – Art. 33 C.C.N.L. 1998/2001 – Computo
pensionistico in quota A – Art. 13, co. 1, D. Lgs. n. 503 del 30.12.1992 –
Esclusione – Art. 43 del DPR n. 1092 del 29.12.1973 – Operatività – Natura
accessoria - Sussistenza . Pensioni civili e militari –Contratto
collettivo – Deroga a normativa previdenziale- Esclusione. Pensioni civili
e militari –Temporanea reggenza Circoscrizione Doganale – Art. 12 D.L.
28.03.1997, n. 79, conv. in L. 28.05.1997, n. 140- Dipendente appartenente
alla qualifica funzionale nona - Trattamento previdenziale per i dirigenti
- Esclusione.
CORTE DEI
CONTI - Sezione Umbria - Sentenza n. 346 del 28 settembre 2005:
sussiste il danno patrimoniale, da disservizio e all'immagine in ipotesi
di ingiustificati e ripetuti allontanamenti dal servizio da parte di un
infermiere e di un medico di un ospedale e falsa attestazione della
presenza sul luogo di lavoro (attraverso l'omessa timbratura del "cartelllino
marcatempo" o il ricorso alla pratica dello "scambio di cartellini").
CORTE DEI CONTI,
Sezione Giurisdizionale per la Sicilia
– sentenza n. 1644 del 29 giugno 2005 – Pres. Topi – Est. Calabrese –
Procura regionale c/ R.I. (avv.to Mantia) P.M. Mancinelli.
CORTE DEI CONTI -SEZIONE GIURISDIZIONALE
REGIONALE PER IL VENETO -
n. 930 del
13.6.2005 - Presidente: Zambardi – Relatore: Di Leo –
Procura regionale c/ R. Z. (avv.ti Pavanini, Vassallo) P.M.
Dainelli.
CORTE DEI CONTI - SEZIONE GIURISDIZIONALE PER IL
VENETO-RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA PER ALLONTANAMENTO
INGIUSTIFICATO DAL SERVIZIO - Sentenza n. 866 del
20.05.05
CORTE DEI CONTI - SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA LIGURIA-RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA PER ALLONTANAMENTO
INGIUSTIFICATO DAL SERVIZIO - Sentenza n. 704 del
19.05.05
CORTE DEI CONTI, SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE
SARDEGNA - INDEROGABILITA' DELLE COMPETENZE DIRIGENZIALI NEGLI
EE.LL. - Sentenza n. 140 del 7 aprile 2005 (sull'impossibilità
di “distribuire” le funzioni gestionali della dirigenza, assegnandole ai
funzionari incaricati di posizioni organizzative).
CORTE DEI CONTI - SEZIONE SECONDA GIURISDIZIONALE
CENTRALE D’APPELLO - Sentenza n. 128 del 14.4.2005 (riforma, nei sensi
di cui in motivazione, la sentenza n. 58 della Sezione Giurisdizionale
della Corte dei Conti per la Regione Campania del 24.5.2002). La
sentenza conferma l’orientamento prevalente della giurisdizione contabile
che esclude che possa investire il merito delle scelte discrezionali la
sentenza che accerta l’esistenza di un debito assolutamente certo nell’an
e rispetto al quale......
CORTE DEI CONTI - SEZIONE GIURISDIZIONALE PER
IL VENETO-RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA PER
ALLONTANAMENTO INGIUSTIFICATO DAL SERVIZIO - Sentenza n. 866 del 20.05.05
CORTE DEI CONTI - SEZIONE GIURISDIZIONALE PER
LA LIGURIA-RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA PER
ALLONTANAMENTO INGIUSTIFICATO DAL SERVIZIO - Sentenza n. 704 del
19.05.05
CORTE DEI CONTI - SEZIONE PUGLIA- Sentenza n.
299 del 28 aprile 2005: 1) deve ammettersi la giurisdizione della
Corte dei conti nel giudizio di responsabilità instaurato nei confronti di
una Casa di cura, S.p.a., in regime di convenzione con l’USL, e dei
funzionari regionali e dell’Asl, nell’ipotesi in cui violando alcune
regole della convenzione stipulata......
CORTE DEI CONTI - SEZIONE SECONDA
GIURISDIZIONALE CENTRALE D’APPELLO - Sentenza n. 128 del 14.4.2005
(riforma, nei sensi di cui in motivazione, la sentenza n. 58 della Sezione
Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Campania del
24.5.2002).
La sentenza conferma l’orientamento prevalente della giurisdizione
contabile che esclude che possa investire il merito delle scelte
discrezionali la sentenza che accerta l’esistenza di un debito
assolutamente certo nell’an e rispetto al quale......
CORTE DEI
CONTI, SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE SARDEGNA -
INDEROGABILITA' DELLE COMPETENZE DIRIGENZIALI NEGLI EE.LL. - Sentenza n.
140 del 7 aprile 2005 (sull'impossibilità di “distribuire” le
funzioni gestionali della dirigenza, assegnandole ai funzionari incaricati
di posizioni organizzative).
CORTE DEI CONTI - Sezioni Riunite, sentenza n.
1/2005/QM del 25 marzo 2005: nell’ipotesi in cui una pluralità di
soggetti siano i presunti responsabili del danno erariale e nei loro
confronti venga emesso un contestuale invito a dedurre, il termine di
centoventi giorni di cui all’art. 5, primo comma, del D.L. n. 453/1993
convertito nella legge n. 19/1994 e successive modificazioni decorre dalla
data dell’ultima notifica dell’invito a dedurre. In tutte le altre
ipotesi, detto termine decorre autonomamente per ciascun indagato dalla
data di notifica dell’invito nei suoi confronti....
CORTE DEI CONTI - Sezione Giurisdizionale
Regionale dell’Umbria, Giudice unico delle pensioni, sentenza n. 167/M/05
del 12 aprile 2005. Pur dopo l’ordinanza n. 89/2005 della Corte costituzionale, persiste
il divieto di cumulo totale di più IIS su più pensioni, non potendosi
applicare al rapporto pensioni-pensioni principi e valori normativi,
costituzionali e giurisprudenziali elaborati ed affermati con riferimento
al diverso rapporto pensioni-retribuzioni. Stante l’intrinseca
differenziazione che connota i due rapporti, va anche esclusa ogni ipotesi
di sperequazione per la permanenza del divieto stesso per il solo rapporto
pensione-pensione, salvo ovviamente il limite del minimo INPS.....
Corte dei Conti - Sezione giurisdizionale
Lombardia Sentenza 8 aprile 2004 n. 528: sussiste la giurisdizione
della Corte dei Conti, in base all’art. 1, co. 4, L. 14 gennaio 1994 n. 20
(danno ad amministrazione diversa da quella di appartenenza) e all’art.
280 del Trattato della Comunità europea (principio di assimilazione), in
caso di danno asseritamene arrecato da un amministratore di ente....
CORTE DEI CONTI – Sezione Abruzzo – sentenza
n. 56 del 13 gennaio 2005 - Presidente Minerva - Estensore Pepe – P.M. Palumbi - Procura regionale c/ Torelli (n.c.).
Giudizio di responsabilità - responsabilità contabile e amministrativa –
rimborso spese legali sostenute nel corso di procedimenti penali –
sentenza di assoluzione per intervenuta prescrizione - responsabilità -
sussiste.
Sussiste la responsabilità amministrativa di un dirigente comunale per
avere rimborsato le spese legali sostenute dagli amministratori sottoposti
a un procedimento penale che si era concluso con una sentenza penale di
estinzione dei reati per intervenuta prescrizione, tenuto conto che non
emergeva dalla sentenza il riconoscimento dell'assenza del dolo o della
colpa grave nella vicenda.....
CORTE DEI CONTI - SEZIONI RIUNITE IN SEDE GIURISDIZIONALE - N. 1/QM – 14 gennaio - 27 gennaio 2004:
Pres. Castiglione Morelli – Rel. De Sanctis
Corte dei conti – Giudizio di responsabilità – Pubblico Ministero –
Cura degli interessi della finanza pubblica
Corte dei conti – Giudizio di responsabilità – Invito sa fornire deduzioni
– Contenuto - Elementi di cui agli artt. 1219 e 2943 cod. civ. - Volontà
di ottenere la realizzazione del credito – Effetto interruttivo della
prescrizione – Sussiste
Corte dei conti - Sezioni riunite in sede giurisdizionale – Risoluzione di
questione di massima – Riproponibilità di questione già decisa –
Possibilità - Condizioni ...
T.A.R. LAZIO - SEZIONE STACCATA DI LATINA: N. 210
- 15 aprile 2004: Pres. F. Bianchi – Est. S. Aureli – Comune Giuliano di
Roma (avv. I. Perlini) c/Ministero dell’Interno (avv. Stato) ...
Giustizia amministrativa - Ricorso giurisdizionale - Legittimazione attiva
– Comuni sottoposti alla procedura di dissesto - Provvedimento di
approvazione del piano di risanamento – Legittimazione a ricorrere da
parte del Comune dissestato contro il provvedimento ministeriale di
approvazione del piano di risanamento – Inammissibilità ...
CORTE COSTITUZIONALE - N. 43 – 27 gennaio 2004: Pres. Zagrebelsky,
Red. Onida – giudizio promosso con ricorso presentato dal Presidente del
Consiglio dei ministri (Avv. Stato La Porta) c. Regione Veneto (Avv.
Bertolissi)
Corte costituzionale - Giudizio di costituzionalità - Ricorso statale -
Censure estranee a determinazione governativa di impugnazione -
Inammissibilità.
Ente pubblico e privato - Controllo e vigilanza - Potere sostitutivo - Su
singoli atti - Fondamento in principi costituzionali - Necessità.
Comune e Provincia- Controllo - Controllo regionale sostitutivo - Titolo V
parte II Cost. - Appartenenza del potere
Comune e Provincia - Controllo - Controllo sostitutivo regionale - Potere
legislativo della Regione - Limiti e condizioni
Sport e turismo - Campeggio – Regione Veneto - Art.. 91 comma 8 L. reg. n.
33 del 2002 - Programmazione regionale e provinciale - Insediamenti
turistici all'aperto - Piani regolatori comunali - Mancato adeguamento -
Potere sostitutivo regionale - Lesione autonomia degli Enti - Non sussiste
Incompletezza della norma - Irrilevanza ...
CORTE COSTITUZIONALE - N. 6 – 18 dicembre 2003 – 13 gennaio 2004: Pres. Chieppa – Red. De Siervo - nei giudizi di legittimità costituzionale
del decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 recante (Misure urgenti per
garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale) e della legge 9
aprile 2002, n. 55 (Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 recante misure urgenti per garantire
la sicurezza del sistema elettrico nazionale); Regioni Umbria (avv.ti
Giovanni Tarantini e Fulco Ruffo), Basilicata e Toscana (Avv. Mario Loria)
c. Presidente del Consiglio dei ministri (Avv. Stato Nori) ...
T.A.R. VENETO- SEZIONE
I - N. 1033 - 14 aprile 2004: Pres. Baccarini – Est. Buricelli
– G. Invidiato (avv. F. Volpe) c/Ministero della Giustizia (Avv. Stato).
Giustizia amministrativa - Rimborso delle spese legali ai dipendenti
delle amministrazioni statali – Giurisdizione esclusiva – Sussiste ...
CORTE DEI CONTI - SEZIONE
GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE MARCHE - N. 343 – 5 marzo 2004: Pres.
De Feo – Rel. De Rosa – P.M. Pomponio - P.R. c A c S.r.l. (Avv.ti Gusella
e Carderà). Giudizio di responsabilità - danno - prova - presunzioni gravi
precise e concordanti - sufficienza
Responsabilità amministrativa - a.s.l. - direttore generale -
corresponsione di quote relative a persone non più iscritte all'elenco
assistiti - colpa grave (in vigilando) - sussiste (con nota di Massimo Perin) ...
CORTE DEI CONTI - SEZIONE GIURISDIZIONALE
PER LA REGIONE UMBRIA - N. 2/EL - 9 gennaio 2004: Pres. Principato
- Rel. Longavita - P.M. Minerva – P.R. c. (avv. Monacelli). Corte dei conti – Giudizio di responsabilità – Rapporto di
concessione tra lo Stato e la società concessionaria – Rapporto di
servizio – Sussistenza
Corte dei conti - Giudizio di responsabilità – Rapporto con altri giudizi
– Rapporto col giudizio penale – Pregiudizialità – Automatica – Esclusione ...
CORTE DEI CONTI
- SEZIONE GIURISDIZIONALE TRENTINO ALTO ADIGE - N. 12 - 12 dicembre
2003:
Pres. De Marco - Est. Bacchi – P.M. Scarano – P.R. c. D. Z. (Avv.
Zancanella). Responsabilità – Funzionario delegato – Confisca da parte di Stato
estero di somma contante affidata a funzionario delegato - Danno erariale
– Sussistenza.
Responsabilità – Funzionario delegato – Confisca da parte di Stato estero
di somma contante affidata a funzionario delegato – Nesso di causalità tra
il fatto dannoso ed i comportamenti che vi hanno dato luogo – Causa
sopravvenuta determinante.
Responsabilità – Funzionario delegato – Confisca da parte di Stato estero
di somma contante affidata a funzionario delegato – Elemento soggettivo –
Dolo - Sussistenza.
Responsabilità – Funzionario delegato – Confisca da parte di stato estero
di somma contante affidata a funzionario delegato – Elementi – Danno -
Danno all’immagine dell’Ente Regione – Sussistenza ...
CORTE DEI CONTI - SEZIONE
GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE PIEMONTE - N. 1856 - 13 novembre 2003:
Pres. De Filippis – Est. Parisi – P.M. Trocino - P. r. c/ R.M.M. (avv.
Sandretto). Giudizio di responsabilità amministrativa – Controllo degli accessi
del personale dirigenziale alla rete internet – Consentita per esigenze
statistiche e di controllo della spesa – Personal computer lasciato
incustodito – Collegamenti tramite internet a siti non istituzionali –
Pregiudizio finanziario – Sussiste – dirigente che interrompe
frequentemente lo svolgimento del lavoro d’ufficio per collegamenti
tramite internet a siti non istituzionali – Responsabilità - sussiste ...
CORTE DEI CONTI - SEZIONE DEL
CONTROLLO - ADUNANZA CONGIUNTA DEI COLLEGI I E II -
Deliberazione n. 26/2003/G - 20 giugno 2003: Pres. Lazzaro – Rel.
Carbone Prosperetti e Carosi Continua>>>
CORTE DEI CONTI - PRIMA
SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D'APPELLO - N. 19/A - 21 gennaio 2004:
Pres. De Rose – Est. Arganelli – P. G. Tranchino - P.G. c/ C.C. - (annulla
nei termini di cui in motivazione Corte dei conti, sezione Lombardia n.
252/02 del 21 febbraio 2002). Corte dei conti – Giudizio di responsabilità amministrativa - Fermo
amministrativo – Giurisdizione della Corte dei conti – Non sussiste ...
CORTE
DEI CONTI - SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D'APPELLO- N. 298
- 3 novembre 2003: Pres. De Pascalis – Rel. D’Aversa – P.G. c/ G. C.
(avv. Tobia).
Giudizio di responsabilità amministrativa – Rapporti con altri giudizi
– Rapporto col giudizio penale - Sentenza penale di assoluzione –
Rilevanza in sede di responsabilità amministrativa – In presenza di danno
erariale - Non sussiste
Responsabilità amministrativa –Pagamento aggiuntivo di lavori pubblici già
compresi nell’originario contratto di appalto - Danno – Sussiste
Responsabilità amministrativa –Pagamento aggiuntivo di lavori pubblici già
compresi nell’originario contratto di appalto - Direttore dei lavori –
Colpa grave – Sussiste - Fattispecie ...
CORTE DEI CONTI
- TERZA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D'APPELLO - N. 523 - 18 novembre
2003: Pres. Pellegrino – Est. De Marco – P.M. Di Domenico - P. r. c/
V.A. (avv.ti Vezzani, Pieraccini). Giudizio di responsabilità – Appropriazione di denaro contante da
parte impiegato Camera di commercio – Danno erariale – Sussiste –
Restituzione delle somme indebitamente sottratte – Attualità
dell’interesse all’azione da parte della Procura – Non sussiste
Corte dei conti - Giudizio di responsabilità - Richiesta ristoro spese
legali sostenute dall’ente pubblico nel procedimento penale –
Improponibilità ...
CORTE
DEI CONTI - SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE MARCHE - N. 446 - 5
aprile 2004: Pres. De Feo - Rel. De Rosa - P.M. Pomponio - P.R. c/ C (Avv.ti
Gaeta e Carbone). Responsabilità amministrativa – Danno – All’immagine della P.A. –
Docente universitario – Rapporti sessuali con allieve nei locali
dell’ateneo– Sussistenza
Responsabilità amministrativa – Danno – All’immagine della P.A. – Docente
universitario – Rapporti sessuali con allieve nei locali dell’ateneo–
Quantificazione del danno - Criteri ...
CORTE DEI CONTI
- SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D'APPELLO - N. 3 - 9 gennaio
2004: Pres. De Pascalis – Rel. Longoni – P.G. D’Amaro - P. G. c/ S.B.,
B.G., M.M. (avv.ti Bertolissi, Manzi) - (riforma sezione Veneto n. 1389/01
del 18.7/17.10.2001 dichiarando la cessazione della materia del
contendere). Giudizio di responsabilità amministrativa – giurisdizione contabile
– giudizio di appello – produzione della documentazione attestante il
ripiano del danno erariale – cessazione della materia del contendere -
sussiste ...
CORTE DEI CONTI
- SEZIONI RIUNITE IN SEDE GIURISDIZIONALE - N. 5/2004/QM - 31 marzo 2004:
Pres. Castiglione Morelli – Est. Mastropasqua - P.M. Santoro – Presidenza
del Consiglio (Avv. Stato Ranucci). Corte dei conti - Questione di massima – Rimessione alle Sezioni
riunite – Limitatamente alla soluzione di contrasti di giurisprudenza e
dei conflitti di competenza
Determinazione dei criteri e delle condizioni di ammissibilità del
deferimento – Limitatamente ai contrasti orizzontali di giurisprudenza*
Effetti delle norme in materia pensionistica – uniformità interpretativa –
necessità – sussiste - uniformità interpretativa in sede amministrativa
assicurata dal controllo esterno della Corte dei conti - concordanza
interpretativa in sede giudiziaria assicurata a fini di parità di
trattamento dall’uniformità della giurisprudenza ...
CORTE DEI CONTI - SEZIONE GIURISDIZIONALE
PER LA REGIONE UMBRIA - N. 178
- 19 aprile 2004:Pres.
Principato – Est. Vetrella – P.M. Minerva – P.R. c. B - residente a
P.(Avv. Marcucci), C. e F. (Avv. La Spina). Responsabilità
amministrativa – Danno – attività promozionali di prodotti locali – Scelte
discrezionali - Atti di liberalità nei confronti di terzi e dipendenti –
Esclusione
Responsabilità amministrativa – Danno – “Strenne natalizie” – Sussistenza
Corte dei conti – Giudizio di responsabilità – Rifusione delle spese
legali in favore del P.M. – Esclusione ...