|
DOCUMENTAZIONE - SEGNALAZIONI |
Relazione
del Presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti
per la Campania, Fulvio Maria Longavita, nel giudizio sui rendiconti
generali della Regione Campania per gli esercizi finanziari 2017 e 2018
- Napoli, 18 dicembre 2019.
. |
Corte
dei conti -
Intervento del Presidente della Sezione di controllo della Corte dei conti
per la Campania, Fulvio Maria Longavita, alla cerimonia di apertura
dell'anno giudiziario 2019.
. |
Corte
dei conti, Sezioni Riunite in sede di controllo
-
Audizione del Presidente della Corte dei conti Angelo Buscema sulla Nota
di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2018 presso
le Commissioni riunite Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato
della Repubblica.
. |
Corte
dei conti, Sezione di controllo per l'Umbria
-
Giudizio di parificazione del
rendiconto generale della Regione Umbria -
Relazione orale del Presidente della Sezione Fulvio Maria Longavita -
Udienza del 10 luglio 2018.
. |
Corte
dei conti, Sezione di controllo per l'Umbria
-
Inaugurazione dell’anno giudiziario 2018
della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Regione Umbria
-
Intervento del
Presidente Fulvio Maria Longavita.
. |
Corte
dei conti, Sezione di controllo per l’Umbria -
Inaugurazione dell’anno
giudiziario 2017 della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per
la Regione Umbria -
Intervento del Presidente Fulvio Maria Longavita.
. |
Relazione
del Presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti
per l’Umbria Salvatore Sfrecola nel giudizio sul rendiconto generale della
Regione Umbria per l’esercizio finanziario 2014
-
Perugia, Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni -
10 luglio 2015.
. |
SEGRETARI
COMUNALI PRESIDIO DI LEGALITÀ. MA SI VORREBBE ABOLIRLI. Figura professionale
conosciuta fin dalla legislazione preunitaria, quella del Segretario
comunale irrompe nel Regno d’Italia con la legge 20 marzo 1865 n. 2248.....
. |
Intervista
fatta da Radio Radicale al nostro Direttore Presidente Salvatore Sfrecola
sul controllo della Corte dei conti sulle spese delle Regioni
- Roma 24 novembre 2014.
. |
RASSEGNA DELL’ATTIVITÀ CONSULTIVA DELLE SEZIONI REGIONALI DI CONTROLLO
DELLA CORTE DEI CONTI a cura di Maria Teresa Polito, Magistrato della
Corte dei conti.
continua>>> |
SEGNALAZIONI |
GRUPPO
DI PRESENZA CATTOLICA DELLA CORTE DEI CONTI in dialogo sul tema: “Valori
morali, etica pubblica ed esigenze di legalità: presupposti per il
perseguimento del bene comune in una società solidale”. Aula delle Sezioni
Riunite della Corte dei conti 29 maggio 2013".
Intervento del Presidente della Corte
dei conti - Luigi Giampaolino
. |
Corte
dei conti 12 marzo 2012 - Sezione giurisdizionale per il Piemonte
Inaugurazione anno giudiziario 2012
- RELAZIONE
del Presidente della Sezione giurisdizionale regionale, dott. Salvatore
Sfrecola
. |
Relazione
del Presidente della Corte d'Appello di Roma, Dott. Giorgio Santacroce,
"Prospettive pratiche della mediazione: il ruolo del Magistrato"
tenuta all'Inaugurazione del Corso "Preparazione alla Professione Forense
e alla Carriera Giudiziaria"
dell'"Istituto Regionale di Studi Giuridici del
Lazio Arturo Carlo Jemolo”.
. |
Intervento
del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura On.le Avv.
Michele Vietti in occasione dell'inaugurazione Scuola specializzazione
dell'Università europea di Roma il 6 ottobre 2011.
. |
Intervento
del Presidente Napolitano in occasione della cerimonia commemorativa del
50° anniversario della morte di Luigi Einaudi - Dogliani, Palazzo Comunale,
8 ottobre 2011.
. |
Alla
presenza del Capo dello Stato Angelo Maria Petroni commemora Luigi Einaudi
nel cinquantenario della morte - (Dogliani, Palazzo Comunale, 8 ottobre
2011).
. |
Corte
dei conti - Aula Sezioni Riunite 22 febbraio 2011 - Inaugurazione anno
giudiziario 2011 - Relazione del Presidente della Corte dei conti, dott.
Luigi Giampaolino.
. |
Corte
dei conti - Torino, 9 marzo 2011 - Sezione giurisdizionale per il Piemonte
- Inaugurazione dell'anno giudiziario 2011 - Relazione del Presidente,
dott. Salvatore Sfrecola. |
Intervista
del Presidente Salvatore Sfrecola
"Italia a Galla anche grazie al
nostro rigore"
. |
Salvatore
Sfrecola nominato Presidente di Sezione della Corte dei conti.
Nella seduta del 1°
febbraio il Consiglio di Presidenza della Corte dei conti ha promosso il
nostro direttore, dottor Salvatore Sfrecola, Presidente di Sezione, con
l'incarico della presidenza della Sezione giurisdizionale per la Regione
Piemonte.
. |
Il 15
ottobre 2010, alle ore 10:00, presso l’Aula delle Sezioni Riunite della
Corte dei conti in viale Mazzini n. 105, alla presenza del Presidente
della Corte dei conti, del Presidente della Commissione Parlamentare
Antimafia, dei Presidenti delle Commissioni Politiche dell’Unione Europea
della Camera dei Deputati e del Senato, di Rappresentanti della Corte dei
conti Europea, dell’OLAF, di altre Autorità, di Magistrati contabili e
ordinari, degli Organi investigativi e delle Amministrazioni, sono stati
presentati gli atti relativi alla Fase conclusiva del seminario
co-finanziato dall’OLAF “sull’Attività conoscitiva e di formazione nel
settore dei recuperi amministrativi e giudiziari conseguenti a
irregolarità e frodi nell’utilizzo delle risorse comunitarie”.
Intervento
della Senatrice Rossana BOLDI
. |
FRASI
CELEBRI |
"Non si possono fare
grandi cose
con piccoli uomini" (John Stuart Mill) |
"Gli uomini passano,
le idee restano.
Restano le loro tensioni morali e
continueranno a camminare
sulle gambe di altri uomini"
(Giovanni Falcone) |
"La politica è l'unica professione senza una
specifica formazione. I risultati sono di conseguenza" (Carlo Maria
Martini) |
"Le leggi sono ragnatele che le mosche grosse
sfondano mentre le piccole ci restano impigliate" (Honoré De Balzac). |
"Ingegno politico...: la capacità di predire quello
che succederà domani, la settimana prossima, il mese prossimo, l'anno
prossimo e quindi, a cose fatte, di saper spiegare perché le predizioni
non si sono avverate" (Sir Winston Churchill) |
"In ogni genere e in ogni caso il governo debole è il
peggiore di tutti" (Massimo D'Azeglio) |
"Ci sono uomini che cambiano idea per amore del loro
partito, altri che cambiano partito per amore delle proprie idee" (Winston
Churchill) |
"Prevedo un futuro felice per gli americani se
impediranno al governo di sprecare i soldi frutto del loro lavoro, con la
scusa di occuparsi di loro" (Thomas Jefferson) |
"Chi pensa è immortale, chi non pensa muore".(Averroè) |
"La burocrazia è un meccanismo gigante mosso da
pigmei" (Honoré De Balzac) |
"I re
saggi generalmente hanno saggi consiglieri,
perché l'uomo capace di distinguere un saggio
deve essere saggio egli stesso"
(Diogene
di Sinope) |
"Con cattive leggi e
buoni funzionari si riesce ancora a
governare. Con cattivi
funzionari, sono inutili anche le
migliori leggi" (Otto von Bismarck) |
"La corruzione è l'arma della mediocrità" (Honoré
De Balzac) |
"Capisco perchè i Dieci Comandamenti sono tanto
chiari e privi di ambiguità: non furono redatti da un'assemblea" (Konrad
Adenauer) |
"I governi passano, i governativi restano".(Mario
Missiroli, citazione da Giulio Andreotti, 1953, Fu legge truffa?) |
"Un uomo di stato è un politico che dona se
stesso al servizio della Nazione. Un politico è un uomo di stato che pone
la Nazione al suo servizio". (Georges Pompidou) |
"Meno partiti ci sono, e meglio si cammina. Beati
i paesi dove non ve ne sono che due: uno del presente, il Governo; l'altro
dell'avvenire, l'Opposizione". (Massimo D'Azeglio) |
"Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla
prossima generazione". (Alcide De Gasperi) |
"La
vera società non esiste: ci sono uomini e donne, e le famiglie" (Margaret
Thatcher) |
"In
Italia troppo spesso si fanno leggi per accontentare una parte della
popolazione, ma non si fanno rispettare per accontentare l'altra parte".
(Salvatore
Sfrecola) |
"Bisogna ascoltare molto e parlare poco
per governare bene uno Stato". (Cardinale
Richelieu) |
"è assoluta necessità concentrare il controllo preventivo e consuntivo
in un magistrato inamovibile". (Camillo Benso Conte di Cavour 1852) |
“non è cosa che più affligga e tormenti i popoli che ‘l
veder il suo Prencipe gittare impertinentemente il denaro ch’essi con
tanto loro travaglio e stento gli somministrano per sostegno della sua
grandezza e per mantenimento della Repubblica”. (Giovanni
Botero, La ragion di Stato) |
“questa eminente Magistratura, custode vigile della
pubblica fortuna, e giudice sovrano della gestione di ogni funzionario e
di ogni agente di riscossione, siede all’apice del sistema finanziario
essendo chiamata a sorvegliare con superiore ispezione ed efficace
controllo tutte le operazioni sì generali che speciali, e come autorità
collocata tra il potere esecutivo ed il Parlamento, ha l’alta e nobilissima missione d’indirizzare gli atti dell’uno a norma delle leggi e
dei regolamenti del Regno, e di coadiuvare l’azione dell’altro
specialmente in quanto ha tratto ai beni, ai proventi ed alle spese tutte
dello Stato”.
(Michelangelo Troglia, Procuratore generale della Corte dei
conti, Discorso in occasione dell'istituzione della Corte dei conti,
Torino, 1° ottobre 1862) |
"Non si dicono mai
tante bugie, quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra
e dopo la caccia". (Otto von Bismarck) |
"La
libertà economica è
la condizione necessaria
della libertà politica". (Luigi Einaudi) |
"negli affari di Stato non sono consentiti né passioni né pregiudizi, la
sola cosa lecita è il bene pubblico"
.(Napoleone) |
|