|
Osservatorio locale, europeo ed internazionale
a cura del Prof. Emanuele Itta
|
UE NUOVO CICLO ISTITUZIONALE 2014-2019-LA NUOVA COMMISSIONE EUROPEA
Jean-Claude Juncker, Presidente eletto della Commissione europea, ha
trasmesso l'elenco dei Commissari designati al presidente del Consiglio
Matteo Renzi, che riveste attualmente la carica di Presidente del
Consiglio dell'Unione europea.
La mossa di oggi fa seguito ai colloqui tra Juncker e i singoli candidati,
tenutisi negli ultimi giorni, e alla nomina, il 30 agosto, dell'Alta
rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di
sicurezza.
Prossime tappe
Spetta ora al Consiglio dell'Unione europea approvare l'elenco dei
candidati, come previsto dall'articolo 17, paragrafo 7, del trattato
sull'Unione europea (TUE).
L'elenco sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e il
Presidente eletto Juncker ha annunciato la distribuzione dei portafogli e
il modo in cui intende organizzare il lavoro della prossima Commissione.
La fase successiva consiste nel voto di approvazione dell'intero Collegio
dei Commissari, compresi il Presidente e l'Alta rappresentante dell'Unione
per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nonché Vicepresidente
della Commissione europea, da parte del Parlamento europeo.
Prima però le commissioni parlamentari procederanno, per competenza, alle
audizioni dei Commissari designati, come previsto dall'articolo 118 del
regolamento interno del Parlamento europeo.
Una volta ricevuta l'approvazione del Parlamento, la Commissione verrà
ufficialmente nominata dal Consiglio europeo, come prevede l'articolo
17,paragrafo 7, del TUE.
The
Juncker Commission: A strong and experienced team standing for change;
Questions
and Answers: The Juncker Commission;
Un
nuovo inizio per l’Europa. Il mio programma per l’occupazione, la
crescita, l’equità e il cambiamento democratico;
Per approfondimenti contattare il Prof. Emanuele Itta inviando un'email a:
e.itta@libero.it.
. |
OSSERVATORIO
SUI CONTRATTI PUBBLICI con il coordinamento dell'Avv.
Laura Lunghi |
"LA
SANITÀ DIGITALE: PROFILI GIURIDICI E DI LAW AND ECONOMICS"
di Davide Siclari,
Consigliere Parlamentare.
. |
DISPOSIZIONI
RILEVANTI - LEGGE 7 agosto 2012 , n. 134
"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno
2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese"
dell’Avv.
Laura Lunghi.
. |
DISPOSIZIONI
RILEVANTI - LEGGE 7 agosto 2012, n. 135
"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012,
n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica
con invarianza dei servizi ai cittadini"
dell’Avv.
Laura Lunghi.
. |
GLI
APPALTI NEL SETTORE DEI SERVIZI POSTALI E LA PROPOSTA DI DIRETTIVA
COM(2011) 895 def di Davide Siclari,
Consigliere Parlamentare.
. |
OPERE
E LAVORI PUBBLICI LE NOVITA’ NEI DECRETI- LEGGE c.d. “SALVA ITALIA” e
“CRESCI ITALIA”
dell’Avv.
Laura Lunghi.
. |
Regolamento
(UE) n. 1251/2011 della Commissione Europea del 30 novembre 2011 dell’Avv.
Laura Lunghi.
. |
CONTRATTI
PUBBLICI Bandi – tipo e
tassatività delle cause di esclusione dell’Avv.
Laura Lunghi.
. |
OPERE
PUBBLICHE - LE MODIFICHE DEL DECRETO SVILUPPO AL CODICE DEI CONTRATTI
PUBBLICI dell’Avv. Laura Lunghi.
. |
LIBRO
VERDE sulla modernizzazione della politica dell’UE in materia di appalti
pubblici. Per una maggiore efficienza del mercato europeo degli appalti.
. |
"Azione
sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella
gestione di società a partecipazione pubblica".
Brevi note sulla sentenza Corte di Cassazione S.U. n. 26806 del 2009
dell’Avvocato Laura Lunghi.
continua>>> |
"Partecipazioni
sociali nelle banche italiane: la direttiva 2007/44/CE"
dell’Avvocato Laura Lunghi.
continua>>> |
DIRITTO
DI ACCESSO E GARE PUBBLICHE: spunti di riflessione nella Sentenza n.
6121 del 2008 Sezione V del Consiglio di Stato dell'Avvocato Laura Lunghi.
continua>>> |
"LA
PROROGA DELL’ARBITRATO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI
E FORNITURE NEL DECRETO LEGGE 162/08: UNA NEVERENDING STORY?" di
Domenico Siclari, Consigliere Parlamentare.
continua>>> |
Gare
pubbliche Enti territoriali – DISMISSIONI E VALORIZZAZIONI DI PATRIMONIO
IMMOBILIARE PUBBLICO nell'art. 58 della legge 6 agosto 2008
dell'Avvocato Laura Lunghi.
continua>>> |
Riscossione
senza gara pubblica - Considerazioni a margine della sentenza della
V Sezione del Consiglio di Stato n. 2812 del 9 giugno 2008.
continua>>> |
SOCIETA’
MISTE PUBBLICO-PRIVATE e SOCIETA’ c.d. “IN HOUSE”: le regole nella stipula
degli appalti pubblici.
continua>>> |
OPERE
PUBBLICHE da parte dei privati - Quale la disciplina che un privato
deve seguire per realizzare opere pubbliche nell’ambito di convezioni
lottizzazione (articolo 28, legge 1150/1942)?.
continua>>> |
LE INFRASTRUTTURE ITALIANE: opportunità e settori di approfondimento.
continua>>> |
Il nuovo Regolamento
al Codice dei Contratti pubblici – i tempi per l’approvazione si
allungano.
continua>>> |
Locazione
finanziaria e nuovo Regolamento al Codice dei Contratti pubblici.
continua>>> |
FINANZIARIA 2008: Novità per imprese e professionisti.
continua>>> |
Prima
nota di commento alla determina n. 8 del 11. ottobre 2007 con cui l'AUTORITA'
PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
ha precisato le regole in materia di "Diritto di prelazione nelle
procedure di Project Financing e disciplina transitoria applicabile a
seguito del decreto legislativo 31 luglio 2007, n. 113" dell'Avv.
Laura Lunghi.
continua>>> |
"Avvalimento: un incentivo alla
concorrenza?" dell'Avv. Laura Lunghi
continua>>> |
"I
contratti pubblici in Italia ed il diritto comunitario" di
Laura Lunghi Avvocato, Cultore di Diritto amministrativo nella Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università di Roma La Sapienza
continua>>> |
"E-GOVERNMENT come strumento di governo dei processi amministrativi
connessi all’esercizio di affidamenti nel Testo Unico Appalti Pubblici di
lavori, servizi, forniture" di Laura Lunghi
continua>>> |
OSSERVATORIO AMBIENTE,
INFRASTRUTTURE e TRASPORTI con il coordinamento dell'Avv.
Laura Lunghi |
I
PORTI ITALIANI: lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo
dell'Avvocato Laura Lunghi.
. |
Servizi
pubblici locali
- Brevi considerazioni sulle nuove
opportunità alla luce dell’interpretazione fornita dalla sentenza della
Corte costituzionale n. 199 del 2012
dell'Avvocato Laura Lunghi.
. |
GOVERNANCE
EUROPEA 2011 – 2012
dell'Avvocato Laura Lunghi. |
Gestione
dei beni pubblici e federalismo demaniale
dell'Avvocato Laura Lunghi.
continua>>> |
INFRASTRUTTURE
STRATEGICHE - I programmi del Governo italiano nel DPEF 2010 – 2013 -
Sintesi dell’Allegato Infrastrutture dell'Avvocato Laura Lunghi.
continua>>>
|
SERVIZIO
IDRICO -
Deliberazione AVCP n. 24 del 1 aprile 2009 - I risultati dell’indagine
condotta dall’ Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture sugli affidamenti diretti del servizio idrico
integrato - SEGNALAZIONE
AL GOVERNO ED AL PARLAMENTO DELL'AVCP relativa alla "Disciplina
dei servizi pubblici locali di rilevanza economica di cui all’articolo 23
bis del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto
2008, n. 133".
continua>>> |
PROJECT
FINANCING -Criteri per la contabilizzazione delle spese per infrastrutture
nelle indicazioni di EUROSTAT e della Presidenza del Consiglio (PDCM).
continua>>> |
Il
Patto di stabilità interno per il triennio 2009-2011 si piega alla sete di
infrastrutture nel Paese.
continua>>> |
INFRASTRUTTURE
- LO STATO DELL'ARTE.
continua>>> |
|