.

. |
Presentazione |
Dottrina |
Osservatorio |
Siti di interesse |
Cerca |
Giurisprudenza |
Note del Direttore |
Speciali |
Home |
Legislazione |
Il Senso dello Stato |
I libri del
Direttore |
Rivista
Web |
Recensioni |
Segnalazioni |
Contatti |
|
|
|
|
|
RIVISTA
WEB |
Last update:
giovedì, 15 aprile 2021 03.40.14 |
Fascicolo
n. 4-5-6 del 31/12/2020
Archivio
rivista. |
"Non è la libertà che manca,
mancano gli uomini liberi".
(Leo
Longanesi, 1956) |
IN PRIMO PIANO |
 "SUL
SISTEMA DEI CONTROLLI EX PROGRAMMA OPERATIVO FESR SICILIA 2014-2020:
ALCUNE PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO E UN TENTATIVO DI SISTEMATIZZAZIONE DELLE
POSSIBILI LINEE DI INTERVENTO" di Andrea Cuccia, Dottore di
ricerca in Modelli per il miglioramento della performance nel settore
pubblico, Università degli Studi di Palermo.
continua>> |
 "I
DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL’AMBITO DEL D.LGS. 50/2016
– CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: FATTISPECIE INCRIMINATRICI E LORO
APPLICAZIONE" di Liborio Capozzo e Antonella Gorga, Consiglio
nazionale delle ricerche.
continua>> |
 Corte
dei conti, Procura Generale -
Codice di giustizia contabile 2021 -
Recante la modifica apportata dal D.L. n. 137/2020 del 28.10.2020,
convertito, con modificazioni, in LP n. 176/2020 del 18.12.2020, entrato
in vigore il 25/12/2020, comprensivo delle Note esplicative delle
modifiche legislative intervenute nel tempo, dell'Indice analitico
alfabetico aggiornato e delle Tabelle riassuntive dei soli articoli
novellati.
da
www.corteconti.it
. |
 "ALCUNE
BREVI CONSIDERAZIONI SULLA COSTITUZIONE DEL CANADA" del Prof.
Saverio F. Regasto, Università
degli Studi di Brescia.
continua>> |
 "In
ricordo del Prof. Giuseppe Guarino" di Simone Budelli,
Professore Associato di Diritto Pubblico presso l'Università degli Studi
di Perugia.
continua>> |
 "IL
DECRETO SEMPLIFICAZIONI E IL REGIME TRANSITORIO IN TEMA DI RESPONSABILITÀ
AMMINISTRATIVO-CONTABILE: I CHIARO-SCURI DELLA RIFORMA" di
Angelo Canale, Procuratore generale della Corte dei conti.
continua>> |
 "Nota
alla Sentenza della Corte di Cassazione, SS.UU. n. 18592 del
07/09/2020" a cura del Prof. Saverio F. Regasto, Università
degli Studi di Brescia.
continua>> |
 "NOTE
SULLA SENTENZA N. 164/2020 DELLA CORTE COSTITUZIONALE" di Gian
Paolo Dolso, Professore associato di Diritto costituzionale
nell’Università degli Studi di Trieste.
continua>> |
 Ruggiero
Dipace,
"Manuale dei contratti pubblici", (G.Giappichelli Editore, febbraio
2021, Pagine 320, ISBN 9788892138025).
. |
 "Considerazioni
preliminari sugli illeciti amministrativi per violazione del codice sulla
privacy" dell'Avv. Sergio De Dominicis.
continua>> |
 Corte
dei conti,
Sezione regionale di
controllo per la Campania -
Deliberazione n. 37 del 9 marzo 2021 -
Delibera di rimessione alla
Corte di Giustizia Europea per la questione pregiudiziale sulla norma
nazionale che sospende il controllo della Corte dei conti sui bilanci
degli enti locali.
. |
 "ESPERIENZE
GIURIDICHE DI TRANSIZIONE ECOLOGICA E STRATEGIE PER LA MITIGAZIONE DEI
CAMBIAMENTI CLIMATICI"
di Vincenzo Pepe, Prof.
Associato di Diritto Pubblico comparato, Università della Campania “Luigi
Vanvitelli".
continua>> |
 "LA
RECENTE RIMODULAZIONE LEGISLATIVA DELLO STRUMENTO SOCIETARIO PUBBLICO"
dell’Avv. Massimiano
Sciascia, Professore Straordinario di diritto amministrativo presso
l’Università Telematica “Pegaso”.
continua>> |
 "DISCORSO
DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, PROF. MARIO DRAGHI, IN OCCASIONE
DELL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2021 DELLA CORTE DEI CONTI".
. |
 "IL
COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA E LA CAPACITA’ DI SPESA DELLE
AUTONOMIE LOCALI: UNA VISIONE ATTUALIZZATA ALLA PROVA DEI TEMPI" di
Gianmarco Cialone, Dottore magistrale in Scienze delle Amministrazioni
Università di Teramo; Master in Parlamento e Politiche pubbliche Luiss.
continua>> |
 Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione
Lazio -
Ordinanza
n.
20 del 3 febbraio 2021 -
Corte dei conti – Pensioni civili e militari – Personale già dipendente
dei Servizi di sicurezza – Indennità di funzione - Acquisizione della
documentazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento
Informazioni per la Sicurezza – Documentazione con classifica di
segretezza a norma dell’art. 42 della L. n. 124/2007 – Opposizione
all’estrazione di copia – Contrasto con gli artt. 103, 111, 3 e 24 Cost. –
Non manifesta infondatezza.
. |
 "LE
ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL’ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI IN
MATERIA DI APPALTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL MANUALE DEL CNDCEC"
del Dott. Ettore Scaramastra,
Commercialista, Revisore Legale.
continua>> |
 "LA
FUNZIONE NOMIFILATTICA DELLA CORTE DEI CONTI, IN PARTICOLARE IN SEDE DI
CONTROLLO. Commento alla sentenza 10/2019 della Corte dei conti"
della Dott.ssa Immacolata
Valentino.
continua>> |
 "IL
CURATORE FALLIMENTARE: FUNZIONI E RESPONSABILITÀ, CON PARTICOLARE
ATTENZIONE AL DANNO ERARIALE DA INOPEROSITÀ NELLA GIURISPRUDENZA DELLA
CORTE DEI CONTI"
dell’Avv. Fabio Landolfi,
Docente di Diritto fallimentare Università telematica Pegaso.
continua>> |
 "IL
(MANCATO) CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE IN MATERIA DI INFORMAZIONE
ANTIMAFIA"
dell’Avv. Giuseppe
Carratelli.
continua>> |
 "I
PRINCIPI DI EQUILIBRIO E PAREGGIO DI BILANCIO DI REGIONI ED ENTI LOCALI"
di Francesco Nicotra,
Dottore di ricerca in diritto pubblico interno e comunitario e funzionario
avvocato.
continua>> |
 T.
Tessaro, S. Siragusa, G. Pizziconi,
"L'attività di controllo delle sezioni regionali della Corte dei conti"
(Editoriale Scientifica, 2020, pp 698, € 52).
. |
. |
|

|

|
. |
DOTTRINA |
"RIFLESSIONI
SULLA SENTENZA N.234/20 DELLA CORTE COSTITUZIONALE CONCERNENTE IL PRELIEVO
SULLE PIÙ ALTE"
di Giulio Maninchedda,
Prefetto della Repubblica in pensione.
continua>> |
"GESTIONE,
PIANIFICAZIONE E CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI MINORI: PROSPETTIVE PER UNA
RIFORMA RADICALE"
di Sergio De Dominicis,
Avvocato e cultore universitario nelle materie della Contabilità pubblica
e del Diritto dell’economia.
continua>> |
"COSTRUIRE
LA CITTÀ, COSTRUIRE L’IMMAGINAZIONE DEGLI SPAZI URBANI: IL CASO DELLA
CITTÀ DI TRIESTE"
di Enrico Conte, Direttore
Dipartimento Lavori Pubblici e Project financing del Comune di Trieste.
continua>> |
"L’ORGANIZZAZIONE
DELLE FUNZIONI SANITARIE SUL TERRITORIO. ANALISI DELLE DIVERSITA’ TRA LE
REGIONI LOMBARDIA E VENETO PER COMPRENDERNE LA DIFFERENTE DIFFUSIONE DELLA
PANDEMIA"
dell’Avv. Antonio Saporito,
Dottore di ricerca con tesi in Diritto amministrativo.
continua>> |
"LA
RESPONSABILITÀ DELLA P.A. DA ATTO LECITO Un mero indennizzo o un integrale
risarcimento quale forma di ristoro a seguito di un atto lecito dannoso?"
di Luca Venerando Giuffrida,
Dottore di ricerca in diritto amministrativo.
continua>> |
"LA
SCELTA DEL CONTRAENTE NELL’ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
(Applicazione delle
disposizioni contenute nel codice dei contratti pubblici e delle norme di
diritto pubblico/privato)" di Liborio Capozzo e Antonella Gorga -
Consiglio Nazionale delle Ricerche.
continua>> |
"IL
DANNO ERARIALE DA ECCESSO DI PRESCRIZIONI MEDICHE"
dell’Avv. Fabio Landolfi,
Docente di Diritto amministrativo Università telematica Pegaso.
continua>> |
"LA
RIFORMA MADIA E ACCESSO PUBBLICO GENERALIZZATO"
dell'Avv. Paola Serafino,
Funzionario Amministrativo Università degli Studi di Napoli Federico II.
continua>> |
"LICENZA
DI SBAGLIARE (ANCHE MOLTO GRAVEMENTE), OVVERO LE INSIDIE DELLA
LEGISLAZIONE DELL’EMERGENZA"
di Lio Sambucci, Ricercatore
e professore aggregato di Contabilità di Stato - Sapienza Università di
Roma.
continua>>> |
GIURISPRUDENZA a cura di Giuseppe Girone
ARCHIVIO |
Corte dei conti |
 Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione Calabria -
Sentenza n. 39 dell'8 febbraio 2021 -
Il dipendente statale che abbia da far valere servizi o periodi
computabili a domanda, con o senza riscatto, deve presentare, a pena di
decadenza, istanza almeno due anni prima del raggiungimento del limite di
età previsto per la cessazione dal servizio. Qualora la cessazione dal
servizio abbia luogo prima che sia scaduto il termine, la domanda deve
essere presentata, a pena di decadenza, entro novanta giorni dalla
comunicazione del provvedimento di cessazione.
da
www.corteconti.it
. |
 Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione Emilia Romagna -
Sentenza n. 210 del 29 dicembre 2020
-
Responsabilità - Danno all'immagine -
Assenteismo fraudolento - Effetti sentenza Corte Costituzionale n.
61/2020.
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana
-
Sentenza n. 21 del 5 marzo 2020 - Il
professore “a tempo pieno” non può svolgere attività di consulenza in caso
sia assolutamente incompatibile con lo status di docente e non
autorizzabile dal Rettore. da
www.giuristidiamministrazione.com
. |
Corte dei conti
- Controllo e consulenza |
Corte
dei conti,
Sezione Centrale di
Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato -
Deliberazione n. 18 del 18 dicembre 2019 - Indagine su "Le
concessioni autostradali".
da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti,
Sezione regionale di
controllo per la Campania -
Deliberazione n. 148 del 17 luglio 2019 -
La Corte dei conti dubita della legittimità costituzionale dell'art. 29,
c. 1, lett. c), del d.lgs. n.118/2011, relativamente alla valutazione del
patrimonio delle ASL e alla relativa contabilità economica.
. |
Corte Costituzionale |
Corte
costituzionale -
Sentenza n. 18 del 19 febbraio 2019 - Pres. Lattanzi, est.
Carosi - Corte
dei conti - Controllo legittimità cogente - Legittimazione questioni
costituzionalità. Enti locali strutturalmente deficitari - Rimodulazione
piani riequilibrio – Restituzione trentennale anticipazioni. Violazione
principi costituzionali. La pregiudiziale della legittimazione della
sezione regionale di controllo della Corte dei conti a sollevare questioni
di legittimità costituzionale va risolta in senso affermativo, in coerenza
con la sentenza n. 226 del 1976, che ha individuato i requisiti necessari
e sufficienti affinché le questioni sollevate dalla Corte dei conti in
sede di controllo preventivo di legittimità sugli atti possano
considerarsi promanare da un «giudice» nel corso di un «giudizio»,
considerato che il controllo sui bilanci e sugli equilibri finanziari
degli enti locali, così come disciplinati dal decreto legge 10 ottobre
2012, n. 174, è ascrivibile al controllo di legittimità-regolarità, ed è
munito di una definitività che non è reversibile se non a opera della
stessa magistratura dalla quale il provvedimento promana. La normativa
derogatoria che consente di dilazionare il piano di riequilibrio
finanziario degli enti locali in un periodo trentennale contrasta con gli
articoli 81 e 97 della Costituzione sotto tre diversi profili: 1)
violazione dell’equilibrio del bilancio, in relazione alla maggiore spesa
corrente autorizzata nell’arco del trentennio; 2) violazione dell’equità
intergenerazionale, per aver caricato sui futuri amministrati gli oneri
conseguenti ai prestiti contratti nel trentennio per alimentare la spesa
corrente; 3) violazione del principio di rappresentanza democratica,
perché sottrae agli elettori e agli amministrati la possibilità di
giudicare gli amministratori sulla base dei risultati raggiunti e delle
risorse effettivamente impiegate nel corso del loro mandato.
. |
Corte di Cassazione |
Corte
di Cassazione – Sezioni unite civili
–
Sentenza n. 24675 del 19 ottobre 2017 - L'usura sopravvenuta
non ha diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento giuridico.
Breve nota di
commento a cura del Dottor Salvatore Ganci, Funzionario della Corte dei
conti.
. |
Consiglio di Stato |
Consiglio
di Stato, sede giurisdizionale (Sez. Terza) -
Ordinanza n. 5003 del 22 agosto 2018
- Alimenti - Tutela –
Denominazione origine protetta – Mozzarella di bufala – Produzione in
locali separati – Art. 4, d.l. n. 91 del 2014 – Compatibilità artt. 3, 26,
32, 40 e 41 del TFUE e gli artt. 1, 3, 4, 5 e 7 del Regolamento
1151/2012/UE – Rimessione alla Corte di Giustizia UE -
E’ rimessa alla Corte di Giustizia UE la
questione se gli artt. 3, 26, 32, 40 e 41 del TFUE e gli artt. 1, 3, 4, 5
e 7 del Regolamento 1151/2012/UE, recante la disciplina sulle
Denominazioni di Origine Protette, che impongono agli Stati membri di
garantire sia la libera concorrenza dei prodotti all'interno dell'Unione
europea sia la tutela dei regimi di qualità per sostenere le zone agricole
svantaggiate, debbano essere interpretati nel senso che osta a che,
secondo il diritto nazionale (dell'art. 4, d.l. 24 giugno 2014, n. 91,
così come convertito dalla l. 11 agosto 2014, n. 116) sia stabilita una
restrizione nell'attività di produzione della mozzarella di bufala Campana
Dop da effettuarsi in stabilimenti (e locali) esclusivamente dedicati a
tale produzione, e nei quali è vietata la detenzione e lo stoccaggio di
latte proveniente da allevamenti non inseriti nel sistema di controllo
della Dop mozzarella di bufala Campana. da
www.giustizia-amministrativa.it
. |
OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE
a cura di Giuseppe Girone
ARCHIVIO |
PRINCIPALI
DISEGNI DI LEGGE IN FASE DI CONVERSIONE |
. DISEGNO
DI
Legge di delegazione europea 2019 -
A.S.
1721
"Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e
l'attuazione di altri atti dell'Unione europea".
(Approvato con nuovo titolo il 29 ottobre 2020 e trasmesso alla
Camera dei Deputati). -
A.C.
2757
"Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e
l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione
europea 2019-2020".
(Approvato con modificazioni il 13 aprile 2021 e trasmesso al
Senato). -
A.S.
1721-B
|
PRINCIPALI
DECRETI LEGGE IN FASE DI CONVERSIONE |
 DECRETO-LEGGE
SOSTEGNI -
DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 41 "Misure urgenti in materia di
sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e
servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19".
.
 A.S.
2144
"Conversione in legge del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante
misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori
economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse
all'emergenza da COVID-19".
. |
OSSERVATORIO
BANCARIO E FINANZIARIO IN EUROPA E NEL SISTEMA REGOLATORIO INTERNAZIONALE
a cura dell'Avv. Laura Lunghi |
PRESENTAZIONE |
Il sistema europeo dei
controlli pubblici sulle banche è stato interessato nel corso degli ultimi
anni da un radicale processo evolutivo che super il modello della
vigilanza armonizzata, cui si era sinora ispirata la legislazione europea,
verso la realizzazione di una vera e propria Unione Bancaria,
caratterizzata da una vigilanza integrata pienamente a livello
sovranazionale........continua
. |
"Profili
giuridici della distribuzione assicurativa: la Direttiva (UE) 2016/97"
di AA.VV..
continua>>> |
RECENSIONI |
 P.
Monea, G. Pizziconi, M. Cristallo, M. Mordenti,
"Rapporto di lavoro e gestione del personale in Regioni, Enti locali,
Camere di commercio e Società a partecipazione pubblica" (Maggioli Editore,
2020, pp 986, € 98).
. |
 Michael
Sciascia,
"La Corte dei conti, organizzazione, funzioni e procedimenti”
(Giapeto Editore, Napoli,
2020, pp 511, € 48.00).
. |
SEGNALAZIONI |
Corte
dei conti -
Decreto 1 aprile 2020 -
Regole tecniche ed operative
in materia di svolgimento delle udienze in videoconferenza e firma
digitale dei provvedimenti del giudice nei giudizi dinanzi alla Corte dei
conti. (GU Serie Generale n. 89 del 03-04-2020).
. |
Intervento
del Presidente della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei conti
per la Campania, Fulvio Maria Longavita, alla cerimonia di inaugurazione
dell'anno giudiziario 2020 della Sezione Giurisdizionale Regionale della
Corte dei conti per la Campania. Napoli, Palazzo
Salerno, 21 febbraio 2020.
. |
Presentazione
del volume a cura di Vito Tenore "La nuova Corte dei Conti:
responsabilità, pensioni, controlli" (Giuffrè)
presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione -
Roma 17 ottobre 2018
da www.radioradicale.it
. |
|