.

. |
Presentazione |
Dottrina |
Osservatorio |
Siti di interesse |
Cerca |
Giurisprudenza |
Note del Direttore |
Speciali |
Home |
Legislazione |
Il Senso dello Stato |
I libri del
Direttore |
Rivista
Web |
Recensioni |
Segnalazioni |
Contatti |
|
|
|
|
|
RIVISTA
WEB |
Last update:
venerdì, 05 agosto 2022 17.48.18 |
Fascicolo
n. 4-5-6 del 31/12/2021
Archivio
rivista. |
"Non è la libertà che manca,
mancano gli uomini liberi".
(Leo
Longanesi, 1956) |
IN PRIMO PIANO |
 "LA
DICHIARAZIONE DI DISSESTO ALL’ESAME DELL’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO
DI STATO"
dell’Avv.
Gianclaudio Festa.
continua> |
 "LA
GARANZIA PROVVISORIA NEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI"
dell’Avv. Roberta
Perrella.
continua> |
 "L’ACCESSO
CIVICO GENERALIZZATO COME NUOVA FORMA DI CONTROLLO: SPUNTI RICOSTRUTTIVI
(il Signor de La Palisse quando finì di vivere morì. O no?)"
dell’Avv. Cristiano Maninchedda, funzionario della Presidenza del
Consiglio.
continua> |
 "LA
RIFORMA DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA NEL PNRR: BREVI CONSIDERAZIONI DOPO LA
PUBBLICAZIONE IN CONSULTAZIONE DEL “QUADRO CONCETTUALE"
di Ebron D’Aristotile – Phd
- Dirigente del Servizio Programmazione Economico Finanziaria del SSR
della Regione Abruzzo – Esperto di finanza locale.
continua> |
 "NOTA
A CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA, 14 MARZO 2022, N. 4"
a cura della Dottoressa
Maria Giulia Venier.
continua> |
 "CONCORSI
UNIVERSITARI E PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE: LA SENTENZA DEL CONSIGLIO
DI STATO, SEZ. VI, 14 DICEMBRE 2021 N. 8336"
del Prof. Sergio Moro,
professore associato di diritto amministrativo nell’Università di Verona.
continua> |
 "IMMIGRATI
E ISTRUZIONE"
di Vincenza Caracciolo La
Grotteria.
continua> |
 "I
LIMITI AL DIRITTO DI ACCESSO SULLA BASE DELLA LEGGE 241/1990 E DEI DD. LGS
N. 3/2013 E N. 97/2016"
di Maria Corasaniti,
Dirigente aggiunto di Polizia penitenziaria.
continua> |
 "LA
PREVENZIONE AMMINISTRATIVA – CONSIDERAZIONI SULLA EFFICACIA, ANCHE ALLA
LUCE DELLA RECENTE NOVELLA NORMATIVA"
di Guido Aprea, Viceprefetto
vicario presso la Prefettura di Lecce, Dottore di ricerca in Diritto
Pubblico dell’economia presso l'Università di Bari.
continua> |
 "LA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI WHISLEBLOWING"
dell'Avv. Paola Serafino,
Funzionario Amministrativo della Università degli Studi della Campania
“Luigi Vanvitelli”.
continua> |
 "IL
RAPPORTO TRA SCIENZA E DIRITTO NEL PIANO DI RIGENERAZIONE OLIVICOLA DELLA
PUGLIA: STATO DELL’ARTE E CRITICITÀ"
a cura di Giovanni D’Elia,
Dottore in Giurisprudenza all’Università di Pisa.
continua> |
 "INFORMATIVA
INTERDITTIVA ANTIMAFIA: TRA DISCREZIONALITÀ DEL PREFETTO SINDACATO DEL
GIUDICE AMMINISTRATIVO"
dell’Avv. Prof. Adriano
Tortora.
continua> |
 Corte
di cassazione, Sezioni Unite Civili -
Sentenza n. 12442 del 25 gennaio 2022
- Giurisdizione – Pontificia Università Lateranense – Ammissione al
dottorato in diritto civile – Giurisdizione italiana -
Spetta al giudice italiano
la cognizione della controversia insorta a seguito della mancata
ammissione al ciclo di dottorato in diritto civile presso la Pontificia
Università Lateranense.
da
www.giuristidiamministrazione.com
. |
 "CECI
N’EST PAS UNE CHANCE - nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 13 settembre
2021, n. 6268"
di Teresa Raimo, dottoranda
in “Principi giuridici ed istituzioni fra mercati globali e diritti
fondamentali”, presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
continua> |
 "L’AGENDA
2030 E GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA REGIONALE. COSTRUIRE
RETI PER SFIDARE LA PANDEMIA"
a cura di Patrizia Bordina,
Samuela Egiziano e Michele Stefanizzi.
continua> |
 "L’IMPATTO
DEL SARS-COV-2 SUL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO"
di Pierpaolo Arganelli, Dottorando di ricerca in "diritto dei servizi
nell'ordinamento italiano ed europeo", Università degli Studi di Napoli
Parthenope.
continua> |
 "ELEMENTI
di DIRITTO EUROPEO. IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA. La riforma
della pubblica amministrazione, di giustizia e fisco nei progetti
possibili"
dell'Avv. Prof. Stefano Palumbo.
continua> |
 "BRUNETTA
E ACHILLE: A PROPOSITO DEL CONCETTO MERITOCRATICO-NEOMANAGERIALE
NULLAFACENZA" di
Enrico Mauro, Ricercatore a t.i. di Diritto Amministrativo presso il
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del
Salento.
continua> |
 "C’ERA
UNA VOLTA… IL SERVIZIO PUBBLICO LOCALE"
di Norberto Fragiacomo,
Segretario comunale.
continua> |
 "VALUING
HEALTH: COST-BENEFIT ANALYSIS OF THE EU COVID CERTIFICATE"
a cura di Donato Vese,
Trinity College Dublin.
continua> |
 "IL
PROVVEDIMENTO INEFFICACE: PROBLEMI E PROSPETTIVE L’INEFFICACIA E LA
CONSUMAZIONE DEL POTERE"
dell’Avv. Prof. Adriano
Tortora.
continua> |
 "NOTA ALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 199 DEL 2021: LA DISCIPLINA
DELL’ARMONIZZAZIONE CONTABILE CONDIZIONA L’APPLICAZIONE DELL’OBBLIGO DI
COPERTURA?"
a cura di Clemente Forte e Marco Pieroni.
continua> |
 "APPLICABILITÀ
DEL SILENZIO ASSENSO PROCEDIMENTALE AL PARERE DELLA SOPRINTENDENZA
SULL’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (NOTA A TAR CAMPANIA, SALERNO,
29/11/2021, N. 2589)"
di Stefano Crocitto,
Dottorando di ricerca in "Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo"
presso il Dipartimento Jonico dell'Università degli Studi di Bari.
continua> |
 "IL
RUOLO DELLA CARTELLA CLINICA NELL’AMBITO DELLA ATTIVITÀ SANITARIA,
INCIDENZA PROBATORIA E REGIME GIURIDICO"
di Luca Venerando Giuffrida, Dottore di ricerca in Diritto amministrativo
e dirigente amministrativo presso un’Azienda sanitaria.
continua> |
 "NON
SOLO BILANCIO: LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA CONTABILE PUBBLICO. LE
ASIMMETRIE DI UNA EVOLUZIONE"
di Lio Sambucci, Ricercatore e professore aggregato di Contabilità di
Stato – Sapienza Università di Roma.
continua> |
 "LA
TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI, TRA OBBLIGO DI PUBBLICITÁ E TUTELA
DELLA PRIVACY: L’ORDINANZA DI INGIUNZIONE DEL GARANTE PRIVACY NEI
CONFRONTI DELLA REGIONE LOMBARDIA (PROVV. n. 296/2021)"
di Rita Pocchia, Funzionario del Servizio Trattamento economico,
Assistenza, Previdenza e Assicurativo, Regione Puglia.
continua> |
 "L’EVOLUZIONE
DEL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO NEL PROCESSO SULLA LEGGE"
di Francesco Perchinunno, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
continua> |
 "LA
RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL RECOVERY PLAN: PRIME NOTE DI
LETTURA, UNA RIFLESSIONE SULLA NECESSARIA CONTINUITÀ NELL'AZIONE DI
CAMBIAMENTO E SU UN POSSIBILE RUOLO DELLA FORMAZIONE"
del Dott. Enrico Conte, Ex Direttore Dipartimento Lavori Pubblici e
Project Financing Comune di Trieste.
continua> |
 "FEDERALISMO
FISCALE: UNO STRUMENTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA"
di Gabriele Camponeschi, Dottorando di ricerca presso l’Università degli
Studi di Teramo.
continua> |
 "BREVI
NOTE A MARGINE DELL’ORDINANZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
DEL 4 OTTOBRE 2021 (CAUSA C-161/21)"
a cura di Fulvio Maria Longavita.
continua> |
. |
|

|

|
. |
DOTTRINA |
"NOTA
A MARGINE DELLA SENTENZA N. 342 DEL 18 OTTOBRE 2021 – CORTE DEI CONTI -
SEZIONE II CENTRALE D’APPELLO"
del Dott. Riccardo Giuseppe Carlucci.
continua> |
"ANCORA
A MARGINE SULLA SENTENZA N. 80/2021 DELLA CORTE COSTITUZIONALE"
a cura di Clemente Forte e Marco Pieroni.
continua> |
"HUMAN
RIGHTS UNDER THE CORPORATE VEIL. A comparison between national legal
systems and the U.N. Guiding Principles"
di David Grifoni, Avvocato, LL.M. in Transnational Law.
continua> |
"LA
“TRANSIZIONE ECOLOGICA” NELLA LOI CLIMAT ET RÉSILIENCE IN FRANCIA. BREVI
NOTE INTRODUTTIVE"
di Luigi Colella, Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato
Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”.
continua> |
"IL
VINCOLO DELL’EQUILIBRIO DI BILANCIO TRA ATTUAZIONE DEI DIRITTI SOCIALI E
RESPONSABILITÀ POLITICA: UN’INTERESSANTE ORDINANZA DELLA CORTE DEI CONTI –
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L’ABRUZZO"
dell'Avv. Stefania Valeri.
continua> |
"IL
BILANCIO DELLO STATO COME BENE PUBBLICO"
della Dott.ssa Maria Letizia Siciliano.
continua> |
"GLI
ACCORDI EX ART. 15 DELLA LEGGE 241/90 QUALI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DEI
RAPPORTI TRA UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E UN ENTE PUBBLICO DI RICERCA"
di
Liborio Capozzo e Antonella Gorga, CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE.
continua> |
"L’EQUILIBRIO
DI BILANCIO NELLA COSTITUZIONE E I CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI NEI
CONFRONTI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI"
del Dott. Roberto Viscomi.
continua> |
"AREE
VASTE SANITARIE: CASE STUDY EMILIA ROMAGNA"
della Dott.ssa Giulia Lavezzi – Azienda USL di Piacenza.
continua> |
"LE
FONDAZIONI COSIDDETTE “DI PARTECIPAZIONE” AL LUME DEL D.LGS. 39/2013"
dell'Avv. Mario Tocci.
continua>> |
"CONSIDERAZIONI
SULLA GESTIONE DEI SERVIZI INFORMATICI NEL SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE
LAZIO NEGLI ANNI 2018-2019"
di Carla Serbassi,
Consigliere della Corte dei conti.
(Deliberazione
n. 70 del 21 luglio 2021).
continua>> |
"“IUSTITIUM”:
STATO DI ECCEZIONE, SALUS POPULI E DIRITTI FONDAMENTALI. BREVI RIFLESSIONI
SULLA DECRETAZIONE D’URGENZA AI TEMPI DEL COVID -19"
dell’Avv. Prof. Adriano
Tortora.
continua>> |
"TUTELA
DELLA CONCORRENZA E RESPONSABILITÀ ERARIALE"
della Dott.ssa Valentina
Alonzi, Funzionario Esperto di finanza pubblica della Corte dei conti.
continua>> |
"IL
RECOVERY PLAN E LA QUALITÀ DEI SERVIZI PUBBLICI: IL FATTORE, ANCHE
CULTURALE, CHE PUÒ UNIFICARE IL PAESE. E UNA RIFLESSIONE SUL TEMA DELL'
ANTICORRUZIONE E DEI PROGETTI PER FAR CRESCERE LE COMUNITÀ"
del Dott. Enrico Conte, Ex
Direttore Dipartimento Lavori Pubblici e project financing presso il
Comune di Trieste.
continua>> |
"Environmental
protection through the market: The Italian Security package between the
Green Certificates and the Recovery Decree 2020"
di Luigi Maria Pepe, PhD candidate in Comparative Law and Processes of
Integration at the University of Campania Luigi Vanvitelli.
continua>> |
"LA
VIGILANZA EX D.LGS. 231/01 E LA PRIVACY GDPR"
dell’Avv. Vincenzo Candido Renna - Corporate Ethics & Compliance
Specialist Cultore di diritto amministrativo: Università degli Studi
“A.Moro” Bari.
continua>> |
"I
CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE AMMINISTRAZIONI STATALI E SULLE
AUTONOMIE TERRITORIALI NELLA PROSPETTIVA DI UNA CRESCITA RESILIENTE E
INCLUSIVA" della
Dott.ssa Alice Pizziconi.
continua>> |
"IL
RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI DEL PRESIDENTE NELLE SOCIETÀ A CONTROLLO
PUBBLICO: PROFILI DI DIRITTO SOSTANZIALE E PROCESSUALE"
di Jacopo Bercelli, Professore associato di Diritto amministrativo,
Università degli Studi di Verona.
continua>> |
"IL
CONTROLLO PREVENTIVO DI LEGITTIMITÀ. RAPPORTI CON LA RESPONSABILITÀ
ERARIALE" di
Fulvio Maria Longavita, Presidente della Sezione Seconda Giurisdizionale
Centrale d’Appello della Corte dei Conti.
continua>> |
"GLI
INTERESSI ADESPOTI DAL GIUDICE DELLE LEGGI AI GIUDICI CONTABILI"
del Prof.
Pelino Santoro, Presidente on. della Corte dei conti.
continua>> |
GIURISPRUDENZA a cura di Giuseppe Girone
ARCHIVIO |
Corte dei conti |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione Emilia Romagna -
Sentenza n. 394 del 20 dicembre 2021 - Con la
sentenza n. 394 del 2021, in materia di danno erariale da assenteismo,
il Collegio
ha ribadito che è immanente al processo contabile il principio di
autonomia, con riferimento alla definizione di un giudizio che, come
quello di licenziamento, vanta elementi costitutivi distinti e in
conformità con l’indirizzo della giurisprudenza contabile in materia, che
esclude ogni ipotesi di subordinazione temporale del processo erariale
verso altri giudizi. Con la medesima pronuncia, la Corte si è soffermata
sulla configurabilità del dolo contabile in relazione a un soggetto
affetto da sindrome bipolare. Secondo il Collegio, essendo la patologia
ontologicamente connotata da fasi alterne, non sarebbe la malattia in sé a
determinare lo stato d’incapacità di intendere e di volere, ma lo stato di
acuzie; e quest’ultimo sarebbe soggetto al rigoroso onere di allegazione e
prova di cui all’art. 2697 c.c. (“probatio incumbit ei qui dicit”). Come
ha pure precisato la Sezione, temperamento dell’onere potrebbe discendere
dal principio di presunzione iuris tantum di infermità psichica
nell’intervallo temporale compreso tra due periodi di comprovata
incapacità di intendere e volere della parte. da
www.giuristidiamministrazione.com
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione Calabria –
Sentenza n. 280 del 24 novembre 2021 -
Il dies a quo della prescrizione va individuato nel tempus dell’erogazione
delle somme contestate a titolo di danno erariale (nella specie
consistente negli interessi corrisposti sulla somma indebitamente
conseguita, e poi restituita). Costituisce fattispecie di responsabilità
erariale l’aver illegittimamente richiesto trasferimenti erariali
aggiuntivi (in specie, a titolo compensativo del minore gettito ICI) e poi
negato/ritardato la restituzione dell’indebito percepito dal Comune, così
determinando un danno erariale, concretizzatosi nella corresponsione di
interessi sulla somma indebitamente percepita (nella specie, è stata
accertata la responsabilità del Sindaco e del Vicesindaco, nonché
responsabile dell’ufficio finanziario pro tempore, dell’ente locale per i
trasferimenti erariali aggiuntivi indebitamente percepiti dal Comune per
immobili non rientranti tra quelli per i quali il Comune poteva avere
titolo al beneficio di cui all’articolo 2, comma 1, del DM n. 197/2002).
da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione Calabria –
Sentenza
n. 276 del 22 novembre 2021
-
Pensioni civili – Computo dei compensi accessori di cui
all’art. 12 della legge n. 335/1992 – Presupposti. Ai sensi dell’art. 12
della legge n. 335/1995, tutti gli emolumenti corrisposti al lavoratore,
ad eccezione di quelli tassativamente indicati nell’art. 12 della legge
30.4.1969, n. 153, sia che attengano al c.d. trattamento fondamentale che
a quello accessorio, concorrono a formare la base pensionabile (cfr. II
sez. Appello, sent. N. 57/2018).
da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale di appello per la regione Sicilia –
Sentenza
n. 150 del 15 settembre 2021
-
“Gli incarichi dirigenziali generali devono essere
conferiti [dalla Regione Siciliana] ai dirigenti di prima fascia e a
quelli di seconda fascia, da ricercarsi previamente all’interno
dell’amministrazione; solo nel caso in cui tale effettiva ricerca abbia
dato esito negativo è possibile conferire gli incarichi in questione “a
persone di particolare e comprovata qualificazione professionale, non
rinvenibile nei ruoli dell’Amministrazione”, così come prescrive, in modo
chiaro, il comma 6 dell’articolo 19 del decreto legislativo n. 165 del
2001.
da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale di appello per la regione Sicilia –
Sentenza
n. 139 del 25 agosto 2021
-
In materia di configurabilità del danno all’immagine, (..)
nella diffusione della notizia attraverso il web, il parametro su cui
riscontrare il discredito recato alla pubblica amministrazione è correlato
non solo alla conoscenza effettiva della notizia da parte di potenziali
interessati (sotto il profilo strettamente processuale ciò condurrebbe ad
una evidente probatio diabolica), ma alla potenziale conoscibilità della
notizia al di fuori degli ambiti temporale e geografico su richiamati.
da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale di appello per la regione Sicilia –
Sentenza
n. 136 del 4 agosto 2021
-
Rientra nello schema della società “in house” la S.R.L.
costituita da un comune, unico socio, per lo svolgimento esclusivo o
prevalente di attività a favore dell’ente locale e soggetta, da parte di
quest’ultimo, a controllo analogo a quello effettuato dal comune sui
propri uffici. I componenti degli organi amministrativi e di controllo di
una società in house sono soggetti alla giurisdizione della Corte dei
conti per il danno erariale da questi cagionato con dolo o colpa grave.
da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione Emilia Romagna -
Sentenza n. 299 del 30 luglio 2021 -
Con la sentenza n. 299 del 2021, la Sezione si è
soffermata sul rimedio dell’opposizione di terzo nel giudizio contabile.
Come ha ricordato il Collegio, la costruzione dell’art. 200 c.g.c. segue
lo schema delineato dal codice del rito civile, che, all’art. 404,
distingue l’opposizione di terzo c.d. ordinaria da quella c.d.
revocatoria. Mentre la prima è esperibile da parte del terzo che lamenti
un pregiudizio a suo carico per effetto di una sentenza passata in
giudicato o comunque esecutiva, la seconda è tesa a sterilizzare gli
effetti di una sentenza che sia stata frutto del dolo o della collusione
delle parti in danno dei loro creditori o aventi causa. Quanto
all’opposizione di terzo ordinaria, come ha precisato la Sezione, “terzo”
è soltanto chi, non essendo stato parte del processo, vanti un diritto
proprio (Cass. civ., Sez. II, 25 giugno 2012, n. 10590), autonomo (ossia
non soggetto agli effetti di un procedimento giudiziale intentato da
altri; Cass. civ., Sez. III, 8 marzo 1995, n. 2722) e incompatibile con
l’accertamento contenuto nella pronuncia opposta. La precisa, testuale,
corrispondenza del dettato dell’art. 200 c.g.c. con quello dell’art. 404
c.p.c. indurrebbe a traslare al processo contabile i risultati ermeneutici
raggiunti con riguardo al giudizio civile. Gli attributi di “autonomia” e
“incompatibilità” richiesti ai fini dell’ammissibilità dell’opposizione di
terzo civilistica non sarebbero ravvisabili in relazione alla posizione
dell’Amministrazione danneggiata, che vanterebbe una pretesa risarcitoria
coincidente con quella fatta valere dalla Procura contabile. La p.a. non
potrebbe dirsi terza rispetto all’azione proposta dal Procuratore
regionale, sussistendo una unicità e identità di pretesa risarcitoria, la
cui azionabilità si esaurirebbe con l’azione proposta per legge dal
menzionato organo. Del resto, al Pubblico Ministero contabile farebbe capo
anche la tutela degli interessi patrimoniali dell’Amministrazione
danneggiata, “in una situazione del tutto peculiare, per cui il titolare
del diritto (amministrazione danneggiata) è stato privato dal legislatore
della competenza ad esercitare la corrispondente azione risarcitoria”
(Sez. Riunite, n. 6/2003/QM). da
www.giuristidiamministrazione.com
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale di appello per la regione Sicilia –
Sentenza
n. 129 del 29 luglio 2021
-
In tema di erogazione di contributi A.G.E.A., (..) non
possono ritenersi plausibili le invocate usucapioni per giustificare il
titolo di proprietà sui terreni dichiarati nella domanda di contributo in
assenza di alcun accertamento giudiziale e di specifiche e congrue prove
della sussistenza dei relativi presupposti legali. (..) Gli elementi
costitutivi di ciascuna fattispecie di usucapione di fondi rustici vanno
dimostrati in maniera rigorosa ed inequivocabile, non essendo sufficienti
mere asserzioni di chi vi abbia interesse, tanto più se riferite ad un
soggetto ormai defunto.
da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione Calabria –
Sentenza
n. 208 del 5 luglio 2021
-
La rinuncia all’azione, concettualmente distinta dalla mera
rinunzia agli atti ex art.110 c.g.c., implica la disponibilità del diritto
azionato; pertanto, l’azione per responsabilità erariale, afferendo a
diritto indisponibile, non è rinunziabile. L’arricchimento del dante causa
può di per sé fondare la presunzione di arricchimento degli eredi, quanto
meno per le minori passività potenziali, solo in mancanza di ulteriori
circostanze di segno contrario che inducano a ritenere la mancanza di
arricchimento; diversamente il quadro probatorio non risulta “grave,
preciso e concordante”, ostacolando il formarsi della presunzione.
da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione Calabria –
Sentenza
n. 207 del 5 luglio 2021
-
Determina responsabilità amministrativa la concessione in
locazione di terreni, precedentemente già locati ad altro soggetto e già
beneficiati di aiuti eurounitari per attività agrituristica, qualora la
nuova locazione sia stata contratta in violazione dell’obbligo di condurre
l’azienda agrituristica per un periodo minimo di cinque anni. La
violazione di tale obbligo determina la mancata realizzazione del
programma finanziato e quindi la non debenza del contributo, a prescindere
dalle circostanze che il nuovo conduttore continui a svolgere attività
agricola sui medesimi terreni, senza però subentro o cessione nelle forme
di rito (così consentendo a quest’ultimo, nella concreta fattispecie, di
richiedere ulteriore aiuto sugli stessi terreni a carico dell’Unione
Europea), che gli altri obblighi posti a base del beneficio siano stati
realizzati (nella fattispecie per tre quinti), e che il provvedimento di
ritiro del contributo sia stato adottato in asserita violazione del
termine ex art.21-nonies L.241/1990 (trattandosi nella fattispecie di
revoca e non di annullamento, senza considerare la irrilevanza dei
profili formali di legittimità dell’atto nel giudizio di responsabilità
amministrativa). da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti, Sezione giurisdizionale per la regione Emilia Romagna -
Sentenza n.
208 del 15 giugno 2021 -
Un caso di danno erariale
per lesione dell’immagine della P.A. (associazione mafiosa, violazione
delle regole degli appalti ed altro) - Processo contabile –
Giudizio di responsabilità amministrativa - Procuratore regionale –
Termine per il deposito dell’atto di citazione – 120 giorni – Decorrenti
dalla scadenza del termine delle deduzioni dell’ultimo presunto
responsabile (art. 67, comma 6, C.G.C.) - Processo contabile – Giudizio di
responsabilità amministrativa - Procuratore regionale – Termine per il
deposito dell’atto di citazione – 120 giorni – Sospensione ex art. 85,
comma 6, del decreto-legge 17 marzo 2010, n. 18. - Processo contabile –
Giudizio di responsabilità amministrativa – Atto di citazione – Nullità –
Tassatività delle cause (art. 86, comma 3, C.G.C.). - Processo contabile –
Giudizio di responsabilità amministrativa – Danno all’immagine della
Pubblica Amministrazione – Presupposto - Sentenza penale irrevocabile di
condanna per delitti contro l’Amministrazione della Giustizia e/o la
Pubblica Amministrazione (art. 651, comma 1, C.P.P.) - Responsabilità
amministrativa e contabile – Danno erariale - All’immagine della P-A- -
Elementi identificativi – Definiti in sede penale – Ammissibilità. -
Responsabilità amministrativa e contabile – Danno erariale - All’immagine
della P-A- - Delitti contro l’Amministrazione della Giustizia e a P. A -
Criteri identificativi – Clamor fori Responsabilità amministrativa e
contabile – Danno all’immagine della P.A. – Quantificazione – Criteri.
. |
Corte dei conti
- Controllo e consulenza |
Corte
dei conti,
Sezione regionale di
controllo per la Campania -
Deliberazione n. 37 del 9 marzo 2021 -
Delibera di rimessione alla
Corte di Giustizia Europea per la questione pregiudiziale sulla norma
nazionale che sospende il controllo della Corte dei conti sui bilanci
degli enti locali.
. |
Corte
dei conti,
Sezione Centrale di
Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato -
Deliberazione n. 18 del 18 dicembre 2019 - Indagine su "Le
concessioni autostradali".
da
www.corteconti.it
. |
Corte
dei conti,
Sezione regionale di
controllo per la Campania -
Deliberazione n. 148 del 17 luglio 2019 -
La Corte dei conti dubita della legittimità costituzionale dell'art. 29,
c. 1, lett. c), del d.lgs. n.118/2011, relativamente alla valutazione del
patrimonio delle ASL e alla relativa contabilità economica.
. |
Corte Costituzionale |
Corte
costituzionale -
Sentenza n. 18 del 19 febbraio 2019 - Pres. Lattanzi, est.
Carosi - Corte
dei conti - Controllo legittimità cogente - Legittimazione questioni
costituzionalità. Enti locali strutturalmente deficitari - Rimodulazione
piani riequilibrio – Restituzione trentennale anticipazioni. Violazione
principi costituzionali. La pregiudiziale della legittimazione della
sezione regionale di controllo della Corte dei conti a sollevare questioni
di legittimità costituzionale va risolta in senso affermativo, in coerenza
con la sentenza n. 226 del 1976, che ha individuato i requisiti necessari
e sufficienti affinché le questioni sollevate dalla Corte dei conti in
sede di controllo preventivo di legittimità sugli atti possano
considerarsi promanare da un «giudice» nel corso di un «giudizio»,
considerato che il controllo sui bilanci e sugli equilibri finanziari
degli enti locali, così come disciplinati dal decreto legge 10 ottobre
2012, n. 174, è ascrivibile al controllo di legittimità-regolarità, ed è
munito di una definitività che non è reversibile se non a opera della
stessa magistratura dalla quale il provvedimento promana. La normativa
derogatoria che consente di dilazionare il piano di riequilibrio
finanziario degli enti locali in un periodo trentennale contrasta con gli
articoli 81 e 97 della Costituzione sotto tre diversi profili: 1)
violazione dell’equilibrio del bilancio, in relazione alla maggiore spesa
corrente autorizzata nell’arco del trentennio; 2) violazione dell’equità
intergenerazionale, per aver caricato sui futuri amministrati gli oneri
conseguenti ai prestiti contratti nel trentennio per alimentare la spesa
corrente; 3) violazione del principio di rappresentanza democratica,
perché sottrae agli elettori e agli amministrati la possibilità di
giudicare gli amministratori sulla base dei risultati raggiunti e delle
risorse effettivamente impiegate nel corso del loro mandato.
. |
Corte di Cassazione |
Corte
di Cassazione – Sezioni unite civili
–
Sentenza n. 24675 del 19 ottobre 2017 - L'usura sopravvenuta
non ha diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento giuridico.
Breve nota di
commento a cura del Dottor Salvatore Ganci, Funzionario della Corte dei
conti.
. |
Consiglio di Stato |
Consiglio
di Stato, sede giurisdizionale (Sez. Terza) -
Ordinanza n. 5003 del 22 agosto 2018
- Alimenti - Tutela –
Denominazione origine protetta – Mozzarella di bufala – Produzione in
locali separati – Art. 4, d.l. n. 91 del 2014 – Compatibilità artt. 3, 26,
32, 40 e 41 del TFUE e gli artt. 1, 3, 4, 5 e 7 del Regolamento
1151/2012/UE – Rimessione alla Corte di Giustizia UE -
E’ rimessa alla Corte di Giustizia UE la
questione se gli artt. 3, 26, 32, 40 e 41 del TFUE e gli artt. 1, 3, 4, 5
e 7 del Regolamento 1151/2012/UE, recante la disciplina sulle
Denominazioni di Origine Protette, che impongono agli Stati membri di
garantire sia la libera concorrenza dei prodotti all'interno dell'Unione
europea sia la tutela dei regimi di qualità per sostenere le zone agricole
svantaggiate, debbano essere interpretati nel senso che osta a che,
secondo il diritto nazionale (dell'art. 4, d.l. 24 giugno 2014, n. 91,
così come convertito dalla l. 11 agosto 2014, n. 116) sia stabilita una
restrizione nell'attività di produzione della mozzarella di bufala Campana
Dop da effettuarsi in stabilimenti (e locali) esclusivamente dedicati a
tale produzione, e nei quali è vietata la detenzione e lo stoccaggio di
latte proveniente da allevamenti non inseriti nel sistema di controllo
della Dop mozzarella di bufala Campana. da
www.giustizia-amministrativa.it
. |
OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE
a cura di Giuseppe Girone
ARCHIVIO |
DISEGNI DI LEGGE |
. DISEGNO
DI
Legge di delegazione europea 2019 -
A.S.
1721
"Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e
l'attuazione di altri atti dell'Unione europea".
(Approvato con nuovo titolo il 29 ottobre 2020 e trasmesso alla
Camera dei Deputati). -
A.C.
2757
"Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e
l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione
europea 2019-2020".
(Approvato con modificazioni il 13 aprile 2021 e trasmesso al
Senato). -
A.S.
1721-B (Approvato definitivamente il 20 aprile 2021).
LEGGE
22 aprile 2021, n. 53 "Delega al Governo per il recepimento delle
direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea" -
Legge di delegazione europea 2019-2020.
. |
DECRETI LEGGE |
DECRETO-LEGGE
SOSTEGNI -
DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 41 "Misure urgenti in materia di
sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e
servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19".
.
A.S.
2144
"Conversione in legge del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante
misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori
economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse
all'emergenza da COVID-19".
(Approvato con nuovo titolo il 6 maggio 2021 e trasmesso alla
Camera dei Deputati).
-
AC 3099
(Approvato definitivamente il 19 maggio 2021).
LEGGE
21 maggio 2021 n. 69
"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021,
n. 41, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli
operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse
all'emergenza da COVID-19".
. |
OSSERVATORIO
BANCARIO E FINANZIARIO IN EUROPA E NEL SISTEMA REGOLATORIO INTERNAZIONALE
a cura dell'Avv. Laura Lunghi |
PRESENTAZIONE |
Il sistema europeo dei
controlli pubblici sulle banche è stato interessato nel corso degli ultimi
anni da un radicale processo evolutivo che super il modello della
vigilanza armonizzata, cui si era sinora ispirata la legislazione europea,
verso la realizzazione di una vera e propria Unione Bancaria,
caratterizzata da una vigilanza integrata pienamente a livello
sovranazionale........continua
. |
"Profili
giuridici della distribuzione assicurativa: la Direttiva (UE) 2016/97"
di AA.VV..
continua>>> |
RECENSIONI |
Renato
FEDERICI “BEN
SCAVATO, VECCHIA TALPA!” (Editoriale Scientifica, Dicembre
2021, pp. 162) -
Recensione a cura di Giandomenico D’Urgolo, Avvocato,
Dottore di Ricerca, Specialista in Diritto Amministrativo e Scienza
dell’Amministrazione.
. |
Antonio
Mitrotti, "L'interesse
nazionale nell'ordinamento italiano" -
Itinerari della genesi
ed evoluzione di un'araba fenice"
(Editoriale Scientifica, PP 428,
€ 22,80) -
Recensione a cura di Antonio Saporito,
Dottore e Assegnista di Ricerca di Diritto Amministrativo, Docente a
contratto Università UNICUSANO.
. |
Pelino
SANTORO, Evaristo Santoro, "Manuale
di contabilità e Finanza Pubblica - Contabilità di Stato e degli Enti
Pubblici"
(Maggioli
Editore, pp 1088, € 59,00)
-
Recensione
a cura di Salvatore Sfrecola.
. |
Ruggiero
Dipace,
"Manuale dei contratti pubblici", (G.Giappichelli Editore, febbraio
2021, Pagine 320, ISBN 9788892138025).
. |
T.
Tessaro, S. Siragusa, G. Pizziconi,
"L'attività di controllo delle sezioni regionali della Corte dei conti"
(Editoriale Scientifica, 2020, pp 698, € 52).
. |
P.
Monea, G. Pizziconi, M. Cristallo, M. Mordenti,
"Rapporto di lavoro e gestione del personale in Regioni, Enti locali,
Camere di commercio e Società a partecipazione pubblica" (Maggioli Editore,
2020, pp 986, € 98).
. |
Michael
Sciascia,
"La Corte dei conti, organizzazione, funzioni e procedimenti”
(Giapeto Editore, Napoli,
2020, pp 511, € 48.00).
. |
SEGNALAZIONI |
Corte
dei conti, Procura Generale -
Codice di giustizia contabile 2021 -
Recante la modifica apportata dal D.L. n. 137/2020 del 28.10.2020,
convertito, con modificazioni, in LP n. 176/2020 del 18.12.2020, entrato
in vigore il 25/12/2020, comprensivo delle Note esplicative delle
modifiche legislative intervenute nel tempo, dell'Indice analitico
alfabetico aggiornato e delle Tabelle riassuntive dei soli articoli
novellati.
da
www.corteconti.it
. |
"DISCORSO
DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, PROF. MARIO DRAGHI, IN OCCASIONE
DELL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2021 DELLA CORTE DEI CONTI".
. |
Corte
dei conti -
Decreto 1 aprile 2020 -
Regole tecniche ed operative
in materia di svolgimento delle udienze in videoconferenza e firma
digitale dei provvedimenti del giudice nei giudizi dinanzi alla Corte dei
conti. (GU Serie Generale n. 89 del 03-04-2020).
. |
Intervento
del Presidente della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei conti
per la Campania, Fulvio Maria Longavita, alla cerimonia di inaugurazione
dell'anno giudiziario 2020 della Sezione Giurisdizionale Regionale della
Corte dei conti per la Campania. Napoli, Palazzo
Salerno, 21 febbraio 2020.
. |
Presentazione
del volume a cura di Vito Tenore "La nuova Corte dei Conti:
responsabilità, pensioni, controlli" (Giuffrè)
presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione -
Roma 17 ottobre 2018
da www.radioradicale.it
. |
|